SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] gratuita di disegno e di architettura di Carlo Michon, dove mise a punto le 1850 il bassorilievo Adamo ed Eva benedetti dal Signore che reca echi dal , Firenze 1880, pp. 459-463; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] pressi di Hannover, dove conobbe Ugo Betti, Carlo Emilio Gadda e Camillo Corsanego. Da questa esperienza V. Vettori, B. T. nella letteratura italiana del Novecento, Roma 1970; P. De Tommaso, B. T., Ravenna 1971; N. Cossu, B. T., in Letteratura ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] tracce rimaste della corrispondenza con Carlo Dati (lettere del 16 marzo doni del Manolessi.
L'edizione del De centro gravitatis solidorum di L. Valerio, F. Morelli, prot. X, cc. 75v-77v; Notaio P. Benedetti, filza I, nn. 4, 21; Notaio G.B. Querzoli, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] i suoi collaboratori P. Maccarani ed E. Benedetti.
Per conto del primo, il L. tempio di S. Pietro in Vaticano: de gli suoi rimedij e delle ragioni (Roma grande pala di Pietro Berrettini da Cortona con S. Carlo tra gli appestati.
Il L. morì a Viggiù, ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] la guida di Carlo Valgulio e Pietro Bagnadore s., 492, 495 s., 503; O. Rossi, Elogi historici de’ bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 204-208; A.M .; U. Da Como, A. M., Brescia 1959; A. Benedetti, Un pordenonese amico dell’Ariosto. A. M. (1475-1527 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Santo Sepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] con Giovanni dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione dell'arrivo dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo a senatoriale e quello di maresciallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Curia de' rettori, nn. 27, pp. 119 s.; 29, p. 1; 30, p. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] romanzo storico: L’incoronazione di Carlo V a Bologna, I-III, la direzione, insieme a Luigi Rusconi, de La Dieta Italiana, giornale in cui sostenne XXXVI (1941), 4-6, pp. 235-244; A. Benedetti, Le traduzioni italiane di W. Scott e i loro anglicismi, ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Carlo Emanuele I al padre Emanuele Filiberto, del 1579, il M. risulterebbe essere stato «iadis beaupere de saincte Secoli XV-XVII, Salerno 2004, pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] in scena il 9 marzo 1941 al Carlo Felice di Genova.
Gli anni della e orchestra, interpretato da Arturo Benedetti Michelangeli alla Biennale veneziana del 1949 la rielaborazione per coro e orchestra del suo De profundis per coro a cappella, composto nel ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...