VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Toson d’oro a Francesco I de’ Medici, poi consegnato nel giugno Zucchi e i matematici Giovanni Battista Benedetti e Francesco Ottonai.
Il rientro . Visione del mondo e sistemi del sapere nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di F. Varalloe - M. ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] del passaggio per Bressanone dell'imperatore Carlo VI il G. decorò la avrebbe dipinto alcune stanze nella casa natale di Benedetti a Castione presso Mori.
Nel 1725 il G
Fonti e Bibl: Le fonti più antiche (G. de Sperges, 1742-50; F. Bartoli, 1780; A. ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] era proposto al generale Tyrso González de Santalla, insieme con il confratello Carlo Maria Bernardi, per essere inviato fondatori, insieme ai padri Pierre Fromage e Butrus Moubarac (Pietro Benedetti), del seminario di S. Elia di Antoura, del quale ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] all’anniversario della morte di Carlo Alberto, si recò in visita raccolta delle Opere del tragediografo e poeta Francesco Benedetti (I-II, ibid. 1858, con Viale da Bastia (ibid. 1861) e sull’edizione de L’Aminta e le rime scelte di Torquato Tasso ( ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] 1905 al 1910 e dove nel 1908 sposò Eufemia Benedetti, da cui ebbe due figlie, Maria (1910- 57-58) per la villa di Aristide de Bernardini ad Allerona (Terni), vicini alla cultura ordinata nel 1950 da Carlo Alberto Petrucci alla Calcografia ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] Andrea Ziani, Carlo Fedeli, Carlo Grossi, Giovanni Vergine op. 3 di Pietro Benedetti (1716) rappresentano l’ultima bibliothèque de musique des Ballards d’après l’inventaire de 1750 et les notes de Sébastien de Brossard, in Revue de musicologie ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] traduzione in francese, pubblicata in Medin, 1889, pp. 181-191). Quindi il Lamento novamente composto… in el qual tracta de la morte de lo illustrissimo signore monsignore Carlo Dambosia… (edito in Lamenti storici, III, pp. 117-133), sulla morte di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] subentrando in questa prestigiosa carica a Marcello de’ Rustici. Fu maestro delle strade nel incontro al re di Francia Carlo VIII a ponte Galeria. Ma al., Roma 2005, p. 169; S. Benedetti, Motivi retorici e aspetti petrarcheschi nella difesa della ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] all’intervento del giornalista Carlo Silvestri. Dopo la Liberazione Ugo La Malfa. Contribuì con il gruppo de Lo Stato moderno a portare i due . Antologia di una rivista, Milano 1967, ad ind.; A. Benedetti, Lo stile di M. P., in Corriere della Sera, 6 ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] V in honore del b. Carlo Borromeo card. di S. IV, Venezia 1830, pp. 230-235; A. Benedetti, Unicuique suum, in Il Noncello, 1970, n. in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura di C. Arcamone, Roma 1949, pp. ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...