• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [155]
Storia [95]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Religioni [16]
Economia [14]
Letteratura [15]
Comunicazione [10]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine) Eugenio Ragni Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] un mandato di pagamento per 510 franchi sottoscritto da Carlo V per il saldo della fornitura di un diamante e et Actes divers de Charles V (1364-1380), a c. di L. Delisle, Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] la figlia Lena in moglie a Roberto figlio del conte Carlo del fu Simone da Battifolle, conte palatino in Toscana Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 244 s., 252 s.; G. Albornoz-A. de La Roche, Correspond. de lègats ... Leggi Tutto

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] Mantova, l’ultimo duca, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, era riparato nella fortezza nel 1807. Pierfrancesco Tosi, nelle Opinioni de’ cantori antichi e moderni (Bologna , ad indicem. Si ringrazia Gianluca Stefani per la cortese segnalazione dell’atto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] per lo petto dicendo: "Carlo, Carlo, le cose andranno altrimenti che alla giustizia" (cfr. Marchionne di Coppo Stefani) insieme con il capitano e il podestà. , pp. 343, 356; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per II, Venezia 1878, pp. 316, 327 s.; Raphayni de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello . Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] da Bonifacio VIII e da Carlo II d'Angiò. Nel ottenuto da Benedetto XII una "littera de absolutione in articulo mortis", ma sappiamo 800, 833, 850, 938, 972; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA SOLE, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA SOLE, Angelo da Rosa Maria Dessì PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio. Non [...] anni Venti, in coincidenza con la signoria di Carlo di Calabria, figlio di Roberto d’Angiò e raccolti dal commissario papale Ponzio Stefani. Si tratta di diciassette La raccolta dei suoi sermoni (De tempore, de sanctis e de mortuis) è trasmessa da un ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – AMBROGIO LORENZETTI – LUDOVICO JACOBILLI – CITTÀ DEL VATICANO

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] esuli fiorentini e perugini, raggiunse Carlo d'Angiò Durazzo, pronto a , e non si seguì di fare la cerca de' Ghibellini, e del mese di marzo all'entrata 2, pp. 31 s., 115; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] nella legazione inviata al re dei Romani e futuro imperatore Carlo IV nel 1352 e in quelle inviate al papa nel Porta, I, 1995, pp. 343-345); Stefani ritiene che alcuni «grandi della setta de’ Ricci» fossero persino coinvolti in una congiura ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

SANSEVERINO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Roberto Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di F. Stefani, 1881; VI, a cura di G. Berchet, 1881; VII, a cura di R. Fulin, 1882, ad indices; La spedizione di Carlo VIII in Paris 1911, pp. 69-78; Chroniques de Louis XII par Jean d’Auton, a cura di R. De Maulde de La Clavière, II, Paris 1889, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali