• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [155]
Storia [95]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Religioni [16]
Economia [14]
Letteratura [15]
Comunicazione [10]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] alla quale la venuta di Carlo di Valois nel 1301 e nn. 60, 96 s., pp. 66 ss.; Bindaccio de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII, di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberighi (Alberichi) Arnaldo D'addario Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] a un Filippo A. da Carlo Magno, al ritorno dell'imperatore da 29, 53, 54, 56, 121; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N. Rodolico, in le ricerche più recenti, v. U. Verini, De illustratione urbis Florentiae libri III, a c. di ... Leggi Tutto

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] lotta mercé l'Aiuto di Carlo di Valois, subito si diedero pp. 405-406; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] far danno contro la loro patria" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 371). Nel 1380 B. è ad Arezzo capi dilagò negli eserciti e il de Serres si vide negata dai soldati famiglia pratese; ne ebbe due figli: Carlo, primogenito, e Bartolomeo che, nato poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] Salterelli, nelle trattative con Carlo di Valois. Con D. Piattoli, Codice 103, 105, 108; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a C. di N. Rodolico, in Alberti, Firenze 1871; F.T. Perrens, Histoire de Florence, II, Parigi 1877, 409; III, ... Leggi Tutto

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] fu ambasciatore presso Carlo III di Durazzo, 180, 194, 200-202; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. , 393, 396, 403, 410, 412, 431, 436; Diplomatari de l'orient català (1301-1409),a cura di A. Rubiò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] novembre 1301 la città aprì le porte a Carlo di Valois e al suo esercito e Firenze 1896-1898, ad ind.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico Firenze, 1978, passim; D. De Rosa, Alle origini della repubblica fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

RIDOLFI, Noffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Noffo ( Noffo Guidi) Laura De Angelis – Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento. Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] novembre 1301 la città aprì le porte a Carlo di Valois e al suo esercito e Firenze 1896-1898, ad ind.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico Firenze, 1978, passim; D. De Rosa, Alle origini della repubblica fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Michele Luzzati Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] nella setta degli Albizzi" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 279), con Carlo Strozzi intervenne in aiuto di Bartolo di Giovanni della repressione del moto dei Ciompi, Salvestro di Alamanno de' Medici, gonfaloniere di Giustizia, riuscì a non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] di Tebaldo Guerriero de' Rossi, quando 184, 310; Istorie fiorentine di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p 152 s.; Diario di Felice Brancacci ambasciatore con Carlo Federighi al Cairo per il Comune di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali