DELBALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] Sotto la toga, in Appendice a La Tribuna, Roma 1907.
Fonti e Bibl.: Bibl. prov. S. e G. Capone, Avellino, Manoscritti DelBalzo, a cura di M. Della Sala, Avellino 1974; A. De Gubernatis, Piccolo dizion. biografico, Firenze 1879, pp. 309 s.;G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (S. Martino Valle Caudina 1853 - ivi 1908); i suoi romanzi sono una vivace cronaca della vita politica italiana (Le ostriche, 1901; Soldati della penna, 1908) e contengono alcune felici rappresentazioni di un piccolo mondo provinciale (Eredità illegittime, 1889) ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Capone: notevole la raccolta dantesca, già appartenuta a CarlodelBalzo.
Splendida è la vista sui monti boscosi dei dintorni II; morto Manfredi, da Simone Monforte passa ai delBalzo, successivamente ai Filangieri e finalmente ai Caracciolo che nel ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] casuum e Vincenzo Candido con i suoi quattro tomi Illustriorum disquisitionum moralium (1637-1643); il prete secolare CarlodelBalzo, il francescano Nicodemo da Firenze, il teatino Marco Vidal, autore dell'Arca vitalis (Venezia 1650), il toletano ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] 1903 ai dirigenti scolastici, intorno ai cui contenuti si svolse un vivace confronto fra Nasi e il repubblicano CarlodelBalzo, che criticò il ministro per la decontestualizzazione della figura di Mazzini e la sua riduzione a maestro universale ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] Napoli, quello che si riuniva attorno allo scrittore CarloDelBalzo e alla sua Rivista nuova, un quindicinale cui Milano 1889).
Si può affermare senza dubbio che ciò che fa del C. un nome di qualche rilievo nella letteratura italiana di fine ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] nuovo linguaggio si dimostrerà soltanto nei Malavoglia (1880-81). Sono significative le parole che egli scriveva a CarlodelBalzo, critico dei Malavoglia. attorno a quel tempo: «Se dovessi tornare a scrivere I Malavoglia, li scriverei allo stesso ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Dante Alighieri (rappresentato nel 1855, edito a Torino nel 1856), considerato il capolavoro del genere dal maggior studioso della materia, CarloDelBalzo, è in realtà un onesto componimento, abbastanza felice nel delineare il dramma dell'esilio ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di Nacciarone accompagnavano gli articoli sui luoghi e i costumi della città di Napoli e dei suoi dintorni redatti da CarloDelBalzo (La necropoli monumentale nel dì dei morti, incisione, 26 novembre 1882); ancora nel 1882 (17 dicembre 1882) sono ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] di questa indicazione (che, se affidabile, potrebbe essere interpretata come un termine ante quem per la nascita di Cecco), CarloDelBalzo (1890, p. 100) ne fissò erroneamente la data di nascita a quell’anno (l’imprecisione è ripetuta in Messina ...
Leggi Tutto
apparecchio
apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per una spedizione; fra Cristoforo vide quell’a.,...