GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato presso Carlo III d'Angiò Durazzo e aveva quindi avuto facile occasione di castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo DelBalzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] , Napoli 1878, pp. 52-55 e passim;G. Costetti, Il teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 84-86; C. DelBalzo, Dante nel teatro, in Nuova Antologia, 1º giugno 1903, pp. 395-6; A. Scalera, Il teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Raimondo delBalzo e Filippa sposò il gentiluomo francese Burcardo di Montinorency.
Dopo la morte del B., Carlo I d'Angiò lasciò vacante la carica di connestabile del Regno, che fu ricoperta solo a partire del 1289 con l'inizio del regno di Carlo II ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i quali il C., sua madre Filippa e la nipote Sancia con il marito Carlo Gambatesa conte di Morcone.
Consegnati al gran giustiziere del Regno Bertrando DelBalzo, furono incarcerati nel Castel dell'Ovo, dopo aver ammesso, sempre sotto la tortura, la ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] l’Università di Napoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ il Circolo universitario cattolico.
Nel 1923 si sposò con Maria DelBalzo, discendente della famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] da re Roberto vicario a Firenze al posto di Amelio DelBalzo. Prima ancora che potesse prendere possesso della sua carica, 1845, p. 44 n. XII, 1 (per Niccolò di Goffredo); Genealogia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, a cura di C. Minieri Riccio, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] legittima. Per facilitare quest'ultima condizione, Carlo V coglieva l'occasione per accasare finalmente la non più giovane Giulia d'Aragona, figlia del defunto re di Napoli Federico e di Isabella DelBalzo, proponendo di darla in moglie a Giovanni ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] son Antonio / Nè men el vostro docto Timoteo" (B. Croce, Antonia delBalzo regina di Napoli in un inedito poema sincrono, Napoli 1897, p. 10).
di Parma, per conto di Leone X, tramite i commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo (Reggio, 20 sett. 1513 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] . ripartivano per la Toscana agli ordini di Bertrando delBalzo. Morì il 9 nov. 1328 a Napoli secondo di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI (1938), pp. 202-17; XII (1939), pp. 64 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] che, dietro istanza di Ubertino Carlo da Carrara, canonico della cattedrale e fratello del C., aveva accordato il 15 in Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 30 s.; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. ...
Leggi Tutto
apparecchio
apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per una spedizione; fra Cristoforo vide quell’a.,...