Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ripetute lettere di chiarificazione e di sottomissione delprete di Rovereto al pontefice, il 30 maggio 320.
36 G. Mucci, Il primo direttore della «Civiltà cattolica». Carlo Maria Curci tra la cultura dell’immobilismo e la cultura della storicità, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] sua carriera. L'unico suo consanguineo è un altro Carafa, Carlo, nunzio a Vienna dal 1658 al 1664, ma il , Roma-Bari 1992, pp. 45-113.
L. Fiorani, Identità e crisi delprete romano fra Sei e Settecento, "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma", 7 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] promosso a Milano, con l’avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo Ferrari, da Adelaide Coari e Antonietta Giacomelli44. La della concezione religiosa nella prima attività politico-sociale delprete di Caltagirone, Roma 1982. Anche il giovane Alcide ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] nota - istituita alla fine del secolo XII ad opera delprete Domenico Franco e sicuramente soggetta (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 126-131.
21. Carl Sutter, Johann von Vicenza und die italienische Friedensbewegung im jahre 1233, Freiburg ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] 81). Sono significative le parole che egli scriveva a Carlodel Balzo, critico dei Malavoglia. attorno a quel tempo: te, con tutto il battesimo porco che ti diede quel prete ladro!
Qui lo scrittore ha trasfigurato le interiezioni proverbiali, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] umanità in generale, che è prerogativa delprete Brown ma anche, mutatis mutandis, del commissario Maigret (alcune storie di Simenon Carlo Ginzburg (v., 1978) in un saggio che ha avuto ampia influenza. Secondo Ginzburg, l'emergere del ragionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] dell’auspicata vittoria del pensiero laico: primo passo per una ricerca del vero libera dalla «eunuca cultura delprete» (Castelnuovo Frigessi uno studio sistematico (grazie a risorse offerte dalla Carlo Erba), con cui giunge alla conclusione che l’ ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] in epoca carolingia soprattutto nella produzione della 'scuola di corte di Carlo Magno' (Evangeliario di Godescalco, ante 783, Parigi, BN, fontana di vita. La prima menzione è nella lettera delPrete Gianni (o Giovanni) che avrebbe governato l'India ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] nata nel giugno del 1944 da due episodi reali intorno ai quali costruì il film: la vicenda delprete partigiano don accolsero la salma alla Casa della cultura. Nella chiesa di S. Carlo ai Catinari fu recitata la messa funebre, senza bara per sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] volumi per i tipi di Sebastiano Coleti, a cura delprete Nicolò Coleti, nipote dello stampatore, che integrò le Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente 1615 ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...