STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] costei visitò Venezia con il marito Ferdinando Carlo, conte del Tirolo. Con queste musiche, pubblicate l’ ; D. Rosand - E. Rosand, “Barbara di Santa Sofia” and “Il prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] la inesistenza di conflitti effettivamente pericolosi).
Nel 1936 Carlo De Ferrari, stimmatino, divenne vescovo di Carpi succedendo contro i fascisti nell’estate del 1943; ma i rapporti di polizia che lo definirono «prete bilioso» e «mestatore da ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] distrutte in un incendio in Brasile, a San Salvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il 7 nov. 1721 il M. promulgò a altri due preti, Giovanni Bignami «per essere stato a ballare nel Carnevale antecedente» (ibid., c. 45) e don Carlo Taino «per ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] «disturbava e ridacchiava continuamente venendo spesso richiamato dal prete che così gli si rivolgeva: eh, ma “ Carlo A. (2005), Per l’etimologia di scotùm «soprannome», in Itinerari linguistici alpini. Atti del convegno di dialettologia in onore del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] più tardi divenne prete, e fu anzi protonotario apostolico.
Il rientro a corte avvenne sul finire del 1492, allorché la prime tre Decadi); Colonia 1574 ecc. Trad. italiana di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. Delle cose notabili dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] moglie del rintontito Braco, per il giovane prete Auleardo: consigliata dalla governante, la donna finge un malore perché il prete accorra corte pontificia si distingue il segretario dei brevi papali Carlo Verardi che, negli anni Novanta, con il ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] del M. di diventare prete secolare, di cui, tuttavia, si ha prova documentaria solo in un atto del 1622 (Arch. di Stato di Genova, Atti del di fortuna a pro dell’innocenza, l’ultimo romanzo del M., furono pubblicati a Genova nel 1662.
Ambientato tra ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] presentata dall'A. e dal cardinale Carlo Gualtieri, segnò la vittoria dei cardinali Cristina di Svezia che scelse il prete spagnolo quale teologo, ne seguì Ricci di Fermo. Un Voto sopra la bolla del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S. Ciriaco alle dinanzi al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi stipulati ad arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di Boemia. Nel frattempo Lucca era minacciata ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] datata con certezza, poiché un documento del 1456 riferisce che un prete inglese di nome John Goodyear la 219.
R. Salvini, Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 41-50.
Id., Gli ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...