Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] diocesani e sei concilî provinciali; durante la peste del 1576-77 si distinse per spirito di risoluta abnegazione Carlo Garnier, santo; uno dei martiri canadesi. 3. Carlo dei conti Guidi di Montegranelli, beato (m. Venezia 1417). Prete terziario ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] e da solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un'ediz. italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi del Winckelmann (1779) e del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci (1804, preceduta da importanti Memorie storiche su la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] il favore di Carlo II d'Angiò, uffici civili in Provenza, era stato vescovo di Fréjus (1300), cancelliere del regno di Sicilia della Monarchia di Dante e del Defensor pacis. E, deposto con atroci ingiurie "il prete Giacomo di Caorsa", fece eleggere ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e imperiali, la condotta ambigua di Carlo Emanuele I, impedirono l'incontro: il quale non solo non fu mai prete, ma non ebbe nessuno degli ordini di tutte le classi, scatenatosi dopo la morte del Richelieu e del re, in un paese esaurito e stanco da ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] maggio) fu, chiamato da Carlo Poerio, capo ripartimento nel frammenti), pubblicate postume nel 1879-80 con prefazione del De Sanctis e riedite nel 1934 da A. inestinguibile contro "il birro, la spia, il prete". E, in effetti, le Lezioni sono un ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] uscì un Carlo Emanuele padre del re Carlo Alberto, dal del 1031 ci dànno, per dir così, l'inventario dei suoi dominî, o per lo meno delle regioni in cui egli aveva diritti e possessi ed esercitava autorità: un atto di vendita a Sigifredo prete ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] : il lupo che scorrazzava per le terre non coltivate, il prete che manteneva desto lo spirito nazionale, e il tory, cioè l esercizio della loro religione come ai tempi di Carlo II e la prestazione del giuramento di allegiance e non di supremazia. Ma ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] spezzata con un dente nel mezzo detta doppia forbice o anche berretto da prete (fig. 38), o da un rivellino con mezza tanaglia spezzata per lato ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto militare piemontese della seconda metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] volere una buona volta schiacciare la potenza politica del baronaggio, come seppe che Carlo VIII si avanzava contro di lui, cedette la condotti fuori del quartiere e congiuntisi con un gruppo di carbonari, capitanati da un prete, maestro di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Felice, di diseredare Carlo Alberto del trono di Sardegna in favore del piccolo V. E.
Cancellato il fallo politico del 1821 al Trocadero, Carlo , poi a un prete, anche savoiardo, Andrea Charvaz (1825). Tanto Carlo Alberto quanto Maria Teresa ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...