DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di un nuovo papa, scegliendo lui stesso un prete di nome Filippo del monastero di S. Vito. Ma quando questi era papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì subito del regno del fratello e sentendosi ormai sicuro del potere, ripudiò la figlia di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Morelli, primo prete della parrocchia di S. Marcuola, che lo istruì nelle lettere e lo affidò quindi a un frate del vicino convento tracce documentarie un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, 2011-2012, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] per trattare in Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il re cristianissimo Chiesa era priva del suo «visibile sposo». Secondo la testimonianza prestata nel processo del cardinal Morone dal prete Lorenzo Davidico ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] femminile che facevano capo a Chiara Gambacorta. Verso il 1380 fu ordinato prete, e da allora iniziò la sua ascesa nell'Ordine. Nel 1381 era ancora Gregorio. E dopo che Carlo Malatesta lesse la bolla di rinuncia del papa veneziano, si dice che anche ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] -filosofo veneziano Carlo Antonio Pezzi. L’arrivo di Nicolini nella capitale francese nella seconda metà del 1832 coincise quelle citate: Toscani!, Firenze 1849; La vita di un prete cattolico apostolico romano, Edinburgh 1852; The lectures complete of ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e Worms (1540), cercati nelle armi, ma nella riunione del concilio, nella concessione del matrimonio dei preti e della comunione sub utraque specie ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] la cui identificazione con la "mezza figura" rappresentante un "Prete", ricordata presso i conti Carrara da Tassi (e anch'essa collocare in sede pubblica - del Capitan grande Agostino Barbarigo e del suo successore Carlo Zenobio, oggi perduti. Nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] monaci del monastero di S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto è il carteggio, databile all’840, tra Pacifico, il prete veronese più problematico per la stabilità del vescovo Ratoldo, quando il primo figlio di Carlo, Ludovico, assunse il titolo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] in una pala d’altare di un dinamico spazio celeste.
Nella primavera del 1652 Preti tornò a Roma per realizzare, sopra la porta laterale di sinistra nella controfacciata di S. Carlo ai Catinari, il S. Carlo Borromeo che fa l’elemosina, abbinato al S ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] 11 maggio 1572 Algeri chiede la protezione del re di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza 1974, pp. 9, 80, 118, 187, 225 s., 231 e 243-256 passim; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, ad ind.; M. Lesure, Notes et documents sur les ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...