ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] dei rudimenti del disegno (anche il padre era stato pittore dilettante, allievo di Carlo Buffagnotti e in diverse città: M. O. e le Marche del Settecento, a cura di A. Iacobini - M. Massa - C. Prete, Firenze 2002 (in particolare i contributi di R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Quanto al C., egli si adattò subito al ruolo di prete mondano che le vicende stesse della sua elezione gli attribuivano il papa due anni dopo, quando Paolo III incontrò Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito alla morte dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] In occasione dell'arrivo a Bologna dell'imperatore Carlo V, nell'autunno del 1532, i fuorusciti fiorentini pensarono di inviargli una sorta di dominio personale, e il cosiddetto "prete Altobello". Con il loro aiuto arruolò una piccola banda ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] la fede […]; li venga il cancaro a lui e il resto di preti").
Dopo aver fatto parte del Consiglio dei dieci nel 1526 e nel 1528, riuscì infine a ottenere la guerra negli anni 1537-40), e diffidente verso Carlo V.
Ciononostante, il 29 dic. 1529 venne ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] confessore della duchessa Luisa di Savoia, moglie di Carlo di Valois e madre di Francesco I, la con la lettera di Leone X, Ite vos, del 29 maggio 1517. Due giorni più tardi, il Numai ottenne il titolo di cardinale prete di S. Maria in Aracoeli e ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Tornielli, il movente dell'atteggiamento del D. nei confronti dei due preti riformati sarebbe stato il rancore F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 272; M. Firpo-D. Marcatto, IlPrimo processo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] anni; nel luglio 1797 ottenne da Carlo Emanuele IV il perdono per gli degli affreschi di Ugolino di Prete Ilario nel duomo d'Orvieto al ], pp. 3-11); "è certo che l'impegno critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti della ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] Girolamo Fonda, la riduzione a prete secolare. L’uscita dall’ordine da Antonio Conti a Carlo Lodoli, da Francesco Algarotti pp. 327-362; G.M. O. Un «filosofo» veneziano del Settecento, a cura di P. Del Negro, Firenze 1993; Johann Adolf Hasse e G.M. O. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e quindi, il 5 marzo 1460, lo nominò cardinale pretedel titolo di S. Cecilia.
Per quanto riguarda gli incarichi si erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 lo chiamò a Napoli 1345 il C. battezzò il figlio della regina, Carlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato . 1368 Urbano V lo nominò cardinale prete di SS. Marcellino e Pietro e ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...