NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] sua Chiesa, ricordati in un più tardo precetto di Carlo III, datato da Pavia il 16 marzo 882 ( anche un atto di precaria nei confronti del padre di un suo vassallo, che avendo l’episodio di Anastasio, cardinale prete di San Marcello, che aveva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] quanto attiene al "governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie, nelle quali può errare", è pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 re d’Aragona.
Durante il concistoro del 17 settembre 1361, Vassalli fu creato cardinale prete, e una lettera papale lo invitò ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), della ragazza del titolo, il cui cadavere fu ritrovato sul litorale romano nell’aprile del 1953), Il prete bello ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 6 aprile 1724 dal tribunale del S. Uffizio di Sicilia, dedicato alla maestà c.c. di Carlo VI imperatore e III re di Eustozio e Golbodeo, e di s. Mamiliano confessore, di Senzio prete, Coswaldio, Eustochio ed Infante monaci e confessori (1701); Vita ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] e del fratello, il senatore Carlo, che era in grazia del conte E. de Richecourt (dal 1749 ministro del granduca, da parte di un vescovo di quel tempo, l'affermazione "che sarebbe meglio un prete in meno e un cerusico in più" (p. 111).
Il 19 ott. ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] della consorte decise di farsi prete (1757). Sulla scia del padre, apportò all’organo significative ; e a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013); G. Cremonesi, Biografia di Carlo S., Bergamo 1849 (ed. anast. a cura di G. Berbenni, Guastalla 2013 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] come prete secolare.
I rapporti con la Serenissima cambiarono bruscamente nel 1635, a seguito della pubblicazione a Bologna del lasciò Mantova, con una lettera di "ben servito" di Carlo II del 9 maggio 1656. Passò allora a Torino, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] del seminario di Faenza, Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. Carlo Borromeo, ibid. 1896; La fondazione e l'apertura del fu poi sostenitore del Partito popolare italiano (PPI), anche se disapprovava che un prete ne fosse il ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] di Rapolla ingiustamente accusato, e per far liberare un prete, Giovanni Bonaiuti, arrestato in Curia. Nello stesso anno fu incaricata di trattare con Carlo per la cessione di una parte del Regno di Napoli al nipote del papa, Francesco Prignano; ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...