PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
Carlo II di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’ Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale pretedel titolo dei Ss. Marcellino e ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] e il 28 maggio 1770, in quanto decano dell’Ordine dei preti, optò per il titolo di S. Lorenzo in Lucina.
Pozzobonelli di lavori allo Scurolo rese necessario lo spostamento del corpo di Carlo Borromeo: circostanza nella quale ebbe luogo una grandiosa ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] suo nome non compare più negli elenchi delle compagnie del tempo.
Cesare senior, figlio di Carlo e di Teodora Pucci, nacque a Cuneo il 4 costruì in modo così stupefacente la figura del bonario prete di campagna che il Rossi considerò questa ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] interessi di una ditta milanese, di cui era titolare Carlo Bignami, attivamente presente in diversi campi, dal commercio 'ascesa del G. si sarebbe conclusa con l'elevazione al cardinalato nell'ordine dei preti, avvenuta nel concistoro segreto del 15 ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] .
Al commissario di polizia Carlo Lancetti, che fu il primo a interrogarlo dopo l’arresto del 16 dicembre 1818, dichiarò , Antonio e Carlo Poli, tutti appartenenti a più o meno facoltose famiglie di possidenti, e inoltre il prete don Marco Fortini ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] alla chiesa del monastero della SS. Trinità, ove ora sorge la basilica della Salute. Non è noto quando fu ordinato prete. Nel ritratto. Non si sa se il patto fu stretto: Carlo Ridolfi menziona fra i personaggi effigiati da Tiziano anche «Alessandro ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] per esempio un libro, come la Pragmatica Sanctio di Carlo VIII nel quale egli aveva apposto il proprio nome sul 255 e n. 1). Quando, nel settembre del 1522, fu arrestato per aver minacciato di spada un prete nella chiesa di S. Luigi, e condannato ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Martelli in favore di tale prete Giovanni Zampanti.
Di questi stessi anni sono i rapporti del C. con Marsilio Ficino procuratore a comporre ogni vertenza. Di almeno tre figli del C. - Piero, Carlo, Donato - si hanno sicure testimonianze; la biografia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal duca di Urbino nel 1478, a del codice Esinate. Sulle varianti di ottima qualità presenti nel codice di Columella, sembra legittima la conclusione di S. Prete, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] di Nicola Magri… a tutto l’anno 1646 fino a tutto l’anno 1770 fornita dal prete Mariano Santelli, n. 85, c. 180 v; Vivoli, 1844, pp. 439 s.). 1604 un disegno con la pianta del giardino e nel 1606 il Ritratto di Carlo Clusio (Pisa, Università, Dip. ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...