MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] quando abbia preso gli ordini, ma era prete, come risulta da varie attestazioni.
L'impiego del M. nella Biblioteca Vaticana dovrebbe risalire al Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] che il M. indirizzò nel settembre 1546 a un Sallustio, prete al servizio di Giovanni Della Casa, sulla fiera annuale che vi i versi sulle nozze del primo duca di Firenze Alessandro de’ Medici con la figlia dell’imperatore Carlo V, Margherita d’ ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] 1431 - seguì la confisca dei beni, la fuga del fratello maggiore Andrea, poi ucciso a Napoli, e datata 13 sett. 1457, divulgata dal prete veneziano Andrea Contrario, in cui il l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] a un non formale placet politico.
Con Real cédula del 9 aprile 1760, Carlo III approvò la partenza di un numero massimo di il senso dell’opera «postuma» (perché scritta da un prete secolarizzato che «fu Regolare»), e dello pseudonimo Mariano ( ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] ottenne il titolo di cardinale prete di S. Marco, e forse anche il diritto di godere degli introiti del titolo di S. Clemente giunse così, con l’intervento di Carlo II, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave del 5 luglio 1294, a cui non ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] prete, diventò cameriere segreto partecipante e consultore di Propaganda.
La morte del fratello primogenito Andrea (1836) e del De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di Genova da ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di Pietro Corsi, letterato della cerchia dell'Accademia Romana, a Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della genesi dell'opera. del monastero di Corvey sul Weser, in Vestfalia e presi da un agente librario di Leone X, il prete fiammingo ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] , lo stampo in certi quartieri suburbani della capitale. Viso asimmetrico, rosso, da vecchio prete. Incapace – lo avesse voluto – di parlar diverso da un personaggio del Belli: con le doppie che diventavano triple, gli elle che diventavano erre, “io ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] . it. La mia conversione e la mia vocazione del P. Agostino Schouvaloff, Milano 1859, pp. 302 S. Maria degli Angeli a Monza. Ordinato prete il 2 febbraio 1862, fu destinato al residenza a Roma, nel collegio di S. Carlo ai Catinari, dove morì di tisi il ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] : tali L. Sanesi, prete perugino, e un Guidalotti da di G. Zane, dedicate a mons. Carlo da Ca, Pesaro, furono edite a Venezia La Critica, XXVII(1929), p. 19; Id., Scrittori e poeti del Pieno e del tordo Rinascimento, Bari 1945, I. pp. 89, 366-375; ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...