GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] di proprietà del G., fu affidata a un nuovo stampatore, Palmerio Giannotti, di Orvieto, che fu affiancato da Carlo Bilancioni, che l'anno seguente Il martirio de' santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano, e Giovanni suo figliuolo cavalieri ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] il 30 apr. 1462 quando, monaco professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesi di de la Chambre.
Forse il C. avrebbe fatto parte del Consiglio di Carlo I, succeduto il 22 apr. 1482 al fratello Filiberto ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] della disciplina e viveva come prete secolare grazie a un 'ottobre 1614 a favore di Carlo Albertinelli, che si riprometteva di G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 367 s.; F. Di Manzano, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] seconde nozze con l’arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’ ne (Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 271), compilato dal prete Filippo Modesto Landi, che conta 6477 libri, più 142 manoscritti, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] uccelli eroici, tutti gonfi di piume immortali» (Gino Carlo Sensani pittore, 1990, p. 82). Altrettanto riuscite rappresentanti del cinema ‘calligrafico’, Fernando Maria Poggioli (Addio giovinezza!, Gelosia, Le sorelle Materassi, Il cappello da prete), ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] in Sicilia, decise di farsi prete al posto del fratello Alessandro.
L’11 agosto del 1735 fu nominato canonico della cattedrale di Palermo. Successivamente, assistette ai festeggiamenti per l’incoronazione del nuovo sovrano, Carlo di Borbone. A questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] febbraio dell'876, come sottoscrittore degli atti del concilio di Pavia che elesse Carlo il Calvo re d'Italia. Il vescovo del successore di Adriano III al soglio pontificio, scelta che cadde sul prete Stefano (Stefano V), ordinato all'inizio del ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] del tempo, non trovò lo smalto dei primi anni Quaranta, trovando rifugio e soddisfazione nel teatro, dove nel 1956 entrò in una formazione con il nome in ditta da protagonista accanto a Roberto Villa e Carlo Iquino]; 1978: Scherzi da prete, di P. F. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] e Corneto, e il 20 sett. 1794 era stato ordinato prete.
L'esperienza di nove anni come apprendista e poi aiutante di piena sintonia in cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel settembre del 1824), come lui convinto sostenitore dell ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] la corte angioina sotto il regno di Carlo II. Se in questo caso è probabile Velletri, e Giovanni, cardinale prete dei Ss. Marcellino e A. Paravicini Bagliani, La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, Bari 1996, pp. 145 s., 150 s., 244 ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...