OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] del nobile al Carmine di Torino. Proseguì gli studi nel seminario di Torino ed entrò nel clero secolare: ordinato prete , ponenza circa il patronato regio e consulto del card. Carlo Laurenzi «Del regio patronato sulle sedi episcopali in Italia» sulle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Francesco e Giuseppe – il primo prete, l’altro architetto –, che Maria in Campitelli di Carlo Rainaldi.
Nel 1721, 134, 139-148; F. Pedrocco, Appunti per una storia del mecenatismo artistico della famiglia Dolfin (catal., Codroipo), in Splendori di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] corsa al piacere di Butti, il prete ne La morale della favola di più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con 31, pp. 50 s.; G. Di Martino, I nemici del teatro di prosa in Italia. La scoperta della vita scenica. Altri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] .
Il 12 ag. 1695 il F. veniva nominato cardinale pretedel titolo di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli intero testo.
Tra i membri di questa commissione siedevano Carlo Agostino Fabroni, il famigerato "bracco delle eresie", chiamato ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] si ebbe con I denti dell’eremita nel 1942, farsa sulla rapacità del mondo contadino, per un’eredità legata al reperimento dei resti di un travolta dal senso di colpa, e dal cognato prete, insudiciato nella tresca. O le tensioni sadomasochiste in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] tre fiorentini (Antonio di Paolo Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del Ricco) e un prete casentinese (Bartolomeo da Castelfocognano), che peraltro morì di malattia già nel corso del viaggio di andata durante lo scalo a Modone. Da allora in poi ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] . Nella casa del mastellaio, nella quale egli era ospitato, alloggiava anche un prete di Oderzo il 1865 (l'opuscolo è formato da una "lettera" inedita di Carlo Gozzi a D. Tommaso De Luca del 10 marzo 1802 in versi, in cui viene elogiato l'uomo ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] del 1907 per le pagine di critica neotestamentaria e redigendo le prime due Lettere di un prete benedizione in occasione del funerale civile nel 1946. A tale consonanza intellettuale e umana accennarono Arturo Carlo Jemolo nella prefazione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] esame delle opere di Rosmini. In una lettera scritta a un prete di Desenzano, Perrone dichiarò: «Nel merito intrinseco io, per definizione del dogma dell’Immacolata Concezione. I suoi lavori costituirono, assieme agli scritti di Carlo Passaglia ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] Il 5 luglio 1896, a 23 anni, in duomo, fu ordinato prete dal cardinal Andrea Ferrari.
Il 20 ottobre 1897 fu nominato sacerdote nella S. Carlo Borromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione 1610-1910, fondata su richiesta del cardinale Ferrari ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...