OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] trasmissibile ai discendenti, con decreto del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, in favore nobili ecclesiastici, sempre a Roma. Ordinato prete il 3 marzo 1798, al termine del percorso di studi, cominciò a insegnare storia ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] l’Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma nel 1714 con Carlo Rezzonico, futuro Clemente XIII (Volpi, 2005, pp. la lunga carriera il 14 febbraio 1785, creandolo cardinale prete di S. Maria del Popolo; passò al titolo di S. Silvestro in capite ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] attivo nel cantiere della Veneranda Fabbrica del duomo di Milano, scolpendo le statue di S. Eulalia (1867), di S. Giulio prete (1873) e di S. Pio . Maria del Carmine di Milano, rifatta in stile neogotico dall’architetto eclettico Carlo Maciachini, due ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] : Cesare, prete, che a Pomarance fece costruire una chiesa dedicata a s. Carlo Borromeo poi his «New Tractatus on comets», and Galileo, in Novità celesti e crisi del sapere, Atti del Convegno..., Pisa, Venezia, Padova, Firenze... 1983, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] a persuadere il segretario della città a recarsi - travestito da prete, per sfuggire all'Ossuna - a Procida, dove si trovava di Carlo Carafa d'Andria, fondatore della Congregazione dei pii operai. Concorse, infine, alla edificazione del collegio di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Sicilia, ma compare anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) come frate.
Suoi esecutori testamentari furono Gervasio, cardinale prete di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] a membro della Fabbrica di S. Pietro che cade nel 1822). Prete dal 1º giugno 1822, la sua carriera di Curia si svolse quasi marzo: la riconsegnò il 23 alla soggezione del papa e del cardinale Carlo Oppizzoni, che rientrò in città insignito dal ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] - F. Scotton, Milano 1987, pp. 225 s.; G. Dal Canton, La pittura del primo Novecento nel Veneto (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento, I, 1900-1945, a cura di Carlo Pirovano, Milano 1991, pp. 119 s.; M. Mondi, Per un catalogo dell’opera ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] il padre morì nel dicembre del 1732. Risposatasi la madre, Regina fu collocata da uno zio prete in un convento di orsoline pervenutole dalla corte di Spagna, probabilmente per interessamento del soprano Carlo Broschi, il Farinelli, e lasciò Dresda all ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Così, all'inizio del 1481, il B. venne accusato di aver istigato il prete Costantino Moschioni, arrestato a cura di G. Berchet, ibid. 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 279, 284; B. ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...