TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] impresa editoriale diretta da Carlo Cattaneo e Francesco Dall’ e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; , ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999, ad ind.; C. Sideri, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] un Leonardo Contarini di Bertucci, capo del sestiere di Castello nel 1349 e questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo), n. 116; Ibid., Commemoriali ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] fase dei rapporti fra Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e più fervente difensore della la missione del M. ma il passaporto per il M. non fu rilasciato per altri motivi: la cattura di un prete inglese che si ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] di violazione dell'immunità ecclesiastica per aver catturato un prete, benché questi si fosse rifugiato in un convento feudo entrò a far parte del Demanio regio e il F., per ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di Carlo V. Fra il 1553 ed ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] certo Carlo Cafiero, Viterbo 1893; I "Beati pacifici" ossia Commento sopra un pericopa del versetto 68-69 del canto XVII delprete sociale e pioniere dell'educazione scolastica nella Calabria del Pollino, Cosenza 1999, pp. 137-144; Diz. stor. del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...]
Il duca Carlo Emanuele II aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, e le guerre avevano cresciuto... in infinito il numero de' preti", lo spirito con cui si abbracciava la carriera ecclesiastica non era ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente riveduta l’opera fu ripresa nello stesso teatro alla fine del gennaio deldel 1688 i governatori dell’Ospedale li licenziarono entrambi.
Il 10 luglio 1685 Partenio, come secondo prete titolato ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] ). Il fratello Gaetano, così come il più noto nipote Carlo Emanuele, si cimentarono ugualmente con la poesia.
Dopo aver es. il Dominio temporale del papa. Opuscolo del conte Alfonso Muzzarelli con prefazione e note di G.G.N. prete della Badia di S. ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di uno zio prete, Giovanni Battista, fratello del padre, fu di notevole importanza per la formazione del piccolo Giovanni. All quegli anni erano state sviluppate dal celebre matematico Carl Friedrich Gauss, a sua volta direttore dell’osservatorio ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] . Monti).
Fu creato cardinale prete col titolo di S. Marcello, non è certo se nella prima promozione del 18 sett. 1378 o poco al S. Collegio di approvare la deposizione di Carlo III e reiterare quella del M., ma ricevette un rifiuto che cercò di ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...