TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] la complicità di un prete; scrivendo dieci anni dopo la morte dell’artista Ridolfi non fa parola del relativo processo, i anni Trenta del Seicento si collocano i prestigiosi ritratti della piena maturità: Francesco Querini Stampalia, Carlo Ridolfi, ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] dal dominio genovese. Il giovane Saliceti, che il padre voleva prete, fece i primi studi a Merosaglia, poi presso i barnabiti , perché nel settembre del 1791 i due si concertarono per far eleggere alla Legislativa Carlo Andrea Pozzo di Borgo ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] 1788.
L’istruzione di Nicolai fu affidata inizialmente a un pretedel suo paese, poi al vescovo di Bitetto Giacinto Maria Barberio. a un nipote il titolo marchionale e morì l’amato fratello Carlo.
Morì il 28 marzo 1842, assistito da De Concilj, nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] disposto agli studi. Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i Italiane» del Menagio e l’«Etimologico toscano» degli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] presso il seminario di Veroli, fu ordinato prete e si trasferì a Roma dove conseguì la 26, pp. 62-98, 151-180; Id., L’opera del Cardinale C. V. nelle trattative per la stipula del Concordato fra la Santa Sede e il Granducato di Toscana, ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Ginevra assunse la tutela del figlio e non risulta si sia rimaritata. Il giovane si fece prete come lo zio e da pp. 184 s.) le rime del F. sono state pubblicate da F. De Rossi basandosi su un manoscritto appartenuto a Carlo Dati (Sonetti di M. Franco ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] specificità diplomatica, e il rapporto con l’imperatore Carlo I d’Asburgo alla luce di un’inedita documentazione 66-67; D. Saresella, G. R., l’amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine, in Impegno, XVII (2006), 2, pp. 22-31; A. ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto probabilmente per accompagnare Doroteo, superiore del convento di Vatopedi, che non datata e indirizzata al giovane principe di Viana, Carlo d'Aragona, cui inviava nello stesso tempo una sua ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] 1669 lavorava come capomastro dell'architetto Carlo Lurago nel castelletto di Humprecht nei domini del conte Černín. In questo periodo . Suo figlio Antonio divenne prete nel 1702.
Francesco lavorò spesso nei possedimenti del conte Černín nei pressi di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] delle Romagne, rimpatriato e divenuto sindaco al posto di Carlo, provocò Moretti chiedendogli di celebrare una messa solenne e , Moretti non trovò alcun prete e ancor meno alcun laico cui affidare l’organizzazione del nuovo tipo di associazionismo. ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...