MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] intento a tenere scuola con un prete secolare di origine pugliese, il a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] impegno a presentare Ippolito de’ Medici, ribelle al «tiranno» Carlo V, come la sola speranza per «Italia bella» di Vespasiano Gonzaga si dice «prete»); tornò così a impiegare la penna in lode dell’amata del proprio padrone, questa volta Livia ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] giugno 1764 dall’imperatore Francesco I nella persona del conte Giovanni Carlo di Herberstein. L’opera più rilevante realizzata in a un prete diocesano, Francesco Santoni di Ceniga. Un altro episodio che connota il governo spirituale del presule si ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] costituito delegato apostolico per i cattolici orientali. Imbarcatosi il 1( luglio 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese consolari e dei loro sudditi presso le corti di Barberia ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] ) e contributi, per esempio di Gian Rinaldo Carli, si proponeva di promuovere il vero «senza pp. LXXV-LXXXIII; P. Bartesaghi, Il «prete» Parini: la lettera agli amici di Brescia per la morte del T., in Rivista di letteratura italiana, 2018, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] cui impose probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e catalogo de’ miei compadri» mancavano soltanto «il prete Janni» e «la Repub(bli)ca di San , vol. 33, c. n.n.).
Fonti e Bibl.: Del M. sono edite 61 lettere autografe in Comici dell’arte. ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] nell’Angiò, è basata sugli stretti legami che il M. ebbe con Carlo I d’Angiò.
Nell’agosto 1266 era prete e ricopriva le funzioni di elemosiniere del neoincoronato re di Sicilia Carlo I d’Angiò. Il papa Clemente IV gli aveva concesso un canonicato ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] cardinalizio: il 21 dic. 1381 Urbano VI lo creò cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso. La circostanza che le fonti chiedendo la revoca dei processi contro di loro. La resistenza del papa indusse Carlo III a un passo piuttosto grave: nella notte tra ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] del Commercio e dei lavori pubblici e nel concistoro del 15 marzo 1858 gli conferì la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinale prete pubblicando la Descrizione della solenne legazione del cardinale Carlo Barberini a Filippo V, ristampa di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Nuova divenne cardinale prete dei Ss. del papa potrebbe legarsi all’evoluzione della politica di Alessandro VI, che utilizzò gli Orsini nelle sue trattative con la Francia e apprezzò la loro alleanza con Cesare Borgia. Durante la discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...