CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] del tempo e fu chiamato in cattedra dall'università di Padova. Ma egli preferì restare a Bologna, dove nel 1718 prese i voti come "prete . 1758.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Carlo ai Catinari, A. Griffini, Salvatoris Corticelli Cler. Reg. Sancti ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di Parigi). La sicurezza della mano del C. si ricchezza disperato a un trave si sospese...,Vinegia 1530; Novella de uno prete il qual [sic] per voler far le corne a un contadino se ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] fu aspramente criticata. L'oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava come "miles tamen l'è recommandata al Prete jane" (esatta descrizione dello staterello musulmano di Dahlac alla fine del sec. XV). Da lì ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] la casa editrice Roma diretta da Carlo Galassi Paluzzi, attività che gli consentì 1943). Nel periodo tra il settembre 1943 e la fine del 1947, in cui l’Istituto interruppe la sua attività ristampa delle Lettere di un prete modernista (Roma 1948). Alla ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] commissario di sanità per vigilare sul confine reatino.
Ordinato prete il 16 febbraio 1659, il 10 marzo seguente fu creato settembre 1700). Quando giunse notizia della scomparsa anche del re di Spagna, Carlo II d’Asburgo, esortò i cardinali della sua ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] prete, benché avesse solo 20 anni divenne segretario del commissario alle Antichità Giovanni Battista Visconti, poi fu uditore del come uditore al servizio del cardinale Cosimo Imperiali, poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] prete Waldiperto, emissario del monarca, ed elevare al soglio di Pietro proprio Stefano III.
Paolo Afiarta, all’inizio del che il potere regio dei Franchi si concentrasse nelle mani del solo Carlo Magno. Tuttavia, durante l’assenza dall’Urbe di ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] ogni caso, negli anni successivi alla sua nomina a cardinale pretedel titolo di S. Maria in Via (poi trasferito al Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spoglio di cardinali, Pedicini Carlo M., bb. 1-2.
G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] XIV).
Per volontà della madre e con l’interessamento del nunzio in Svizzera Carlo Carafa, entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul 1768).
Creato cardinale pretedel titolo di S. Cecilia da Innocenzo XII nel Concistoro del 12 dicembre 1695, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] era stato amico e consigliere nella missione diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai membri. Il 12 sett. 1610 il L. divenne cardinale pretedel titolo di S. Salvatore in Lauro, appartenuto allo zio dal ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...