PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] come altri preti bellunesi (Vito Talamini, Giovanni Di Donà e altri ancora), sostenendo un’interpretazione morbida del Sillabo e municipale e regionale come il veronese mons. Giovanni Battista Carlo Giuliari, il trevigiano mons. Luigi Bailo e in ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] nel Sacro Collegio un uomo così devoto alla causa imperiale. Alla fine, le insistenti pressioni di Carlo V vinsero ogni resistenza, e il 22 dic. 1553 l'A. fu creato cardinale pretedel titolo di S. Callisto. In tale qualità partecipò ai due conclavi ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] giovane prete, divenuto nel frattempo abate concordatario e cappellano del re. Nei critici ultimi anni del regno 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] di un modello di "geoidrovolante" a reazione ideato da un prete bolognese; ma uno studio sistematico di tale materia fu da lui il motore stellare. All'atto della messa in moto del propulsore, si verificava una pressione negativa subito dopo l' ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] papa de' Medici, ma morì lasciando i suoi nell'indigenza (Mediceo del principato, 2329, c. 23). Solo il fratello minore Carlo, nato nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta era prete a Roma. Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] di alcuni committenti delle stampe realizzate: i due preti Andrea Lelio e Francesco Tanzio per Galeotto Marzio ( Un cantare quattrocentesco sulla calata di Carlo VIII, in Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento…, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] il tentativo insurrezionale milanese del febbraio 1853 e per la spedizione del 1857 costata la vita a Carlo Pisacane. Nel 1859 vicinanza e l’esempio di don Enrico Tazzoli, prete patriota sconfessato dalle gerarchie ecclesiastiche e ‘martire di ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] a 26 anni, era già al fianco dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo nella visita alla diocesi di Bergamo e, da quel momento struttura preposta alla formazione del clero locale e, soprattutto, a proporre un nuovo tipo di prete, esemplare per i laici ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] il 15 suddiacono e il 29 marzo fu ordinato prete. Il 24 gennaio 1842 Gregorio XVI lo nominò del censo.
Morì la notte tra il 3 e il 4 marzo 1846 a Roma.
Il funerale, celebrato dal cardinale Giacomo Luigi Brignole, si tenne nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] Congregazione degli oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo e nel 1737 divenne prete della diocesi di Milano. Avviato fin da 1770; inedite invece restano due odi alcaiche, una in onore del cardinale Querini e una in onore degli arciduchi Ferdinando e Beatrice ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...