• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [434]
Religioni [205]
Storia [126]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [28]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Musica [12]
Comunicazione [7]

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] del Friuli, si dichiarò contrario a questo cambiamento e, approfittando dell'assenza del prete 55 s., 272, 322; Id., Un documento aquileiese inedito del 1183, in Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor, a cura di G. Fornasir, Udine 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] Mola fino al 1831, anno dell’ordinazione del nuovo vescovo Carlo Gritti Morlacchi), Speranza entrò nel 1829 nel -286; G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

PICCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Mario Marta Margotti PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani. Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] la gravità del problema della tossicodipendenza. Sempre più intensa divenne l’attività del prete tortonese a sostegno pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità terapeutica San Carlo, in grado di ospitare fino a un centinaio di residenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ANGELO DELL’ACQUA – BENEDETTO CAIROLI

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] consultazione con il cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari. Trascorso un periodo di discernimento Mons. P., in Ambrosius, 1955, pp. 221-233; G. Barra, I paradossi del prete, Milano 1956, pp. 280-293; G. Fanello Marcucci, Storia della FUCI, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

SACCONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona) Eugenio Menegon il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] nuovo vascello. Ripartì su legno svedese il 2 aprile del 1772, in compagnia del nuovo procuratore di Propaganda Fide a Macao, Nicola Simonetti e del prete cinese Simone Carlo Liu, entrambi del Collegio dei Cinesi di Napoli. Il gruppo giunse a Macao ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SAN GIACOMO DELLA MARCA – FALCONARA MARITTIMA – GUERRE NAPOLEONICHE – CITTÀ DEL VATICANO

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] città fecero sosta, diretti a Roma, sedicenti ambasciatori del «Prete Gianni», figura ancor oggi non identificata, inviati a un del 1375-77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di Francia Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] visione del prete in gloria nei cieli; la relazione della visione fu utilizzata nel processo di canonizzazione del fondatore degli Borromeo, giunto a Roma per la canonizzazione dello zio Carlo, la volle incontrare. Tornato a Milano, il prelato avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Raffaele Antonio Borrelli – Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Carlo e da Angela De Novella. Nei primi anni dell’Ottocento la sua famiglia si trasferì a Napoli, dove il padre aprì una bottega di ottico nel borgo Loreto, nella popolare zona del cura di A. Armone Caruso - A. Del Prete, Napoli 2005, pp. 243-268. G. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO BORBONE – GAETANO DONIZETTI – LUIGI SETTEMBRINI

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] di Massa e Carrara, che con l’intermediazione del Prete Rosso le donò del denaro per l’acquisto di un clavicembalo, ella fu raffazzonato da Carlo Goldoni, che in termini pittoreschi diede poi conto dell’incontro con il Prete Rosso, perpetuando la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Carità operativa" e cura d'anime nelle lettere di G., in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 289-330; L. Fiorani, Identità del prete romano tra Sei e Settecento, ibid., p. 163; Enc. cattolica, VI, coll. 617 s., s.v. (A.M. Lanz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
cleavage
cleavage s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali