• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [475]
Religioni [276]
Storia [175]
Storia delle religioni [71]
Letteratura [88]
Diritto [57]
Arti visive [44]
Diritto civile [41]
Cinema [26]
Temi generali [25]

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] svolse tale impegno non solo per le necessità del padre ma anche per se stessa, e per amministrazione domestica - il fratello superstite Carlo viveva altrove - ed ebbe . e il pensiero della differenza; A. Prete, Sul margine d'una lettera; P. Palmieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] a Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con Carlo III d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. cardinal prete con il titolo di S. Pudenziana, titolo probabilmente acquisito subito dopo la morte del titolare precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio) Irene Fosi Polverini Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , p. 94), divenne partigiano dell'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. 29 maggio 1553. Consapevole del pericolo che il protrarsi della resistenza senese contro Carlo V avrebbe avuto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – EVERARDO MERCURIANO – CASTIGLION DEL LAGO – CASTEL SANT'ANGELO

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] del 30 luglio 1381) di raccomandarlo alla S. Sede come proprio candidato alla porpora. Così L., eletto cardinale prete pontefice, allora a Nocera presso suo nipote, di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 genn. 1385, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] e poi diacono nel 1489 (18 apr. e 13 giugno), fu ordinato prete il 10 apr. 1490 come "rector ecclesiae S. Georgii" nel quartiere londinese in occasione del fidanzamento tra la figlia di Enrico VII, Maria, e Carlo di Castiglia, il futuro Carlo V, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] quanto attiene al "governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie, nelle quali può errare", è pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] e del fratello, il senatore Carlo, che era in grazia del conte E. de Richecourt (dal 1749 ministro del granduca, da parte di un vescovo di quel tempo, l'affermazione "che sarebbe meglio un prete in meno e un cerusico in più" (p. 111). Il 19 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Luigi Matt Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] come prete secolare. I rapporti con la Serenissima cambiarono bruscamente nel 1635, a seguito della pubblicazione a Bologna del lasciò Mantova, con una lettera di "ben servito" di Carlo II del 9 maggio 1656. Passò allora a Torino, dove fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] del seminario di Faenza, Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. Carlo Borromeo, ibid. 1896; La fondazione e l'apertura del fu poi sostenitore del Partito popolare italiano (PPI), anche se disapprovava che un prete ne fosse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito). Carlo II di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’ Vincenzo Gravina. Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Marcellino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Vocabolario
cleavage
cleavage s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali