MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] della corte di Parma per la morte diCarlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. DellaTorrediRezzonico, Opere, X, Como 1830, pp. 67, 69-71, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] e inviati stranieri. Il 20 giugno 1790, per esempio, come riferì il nobile letterato di origine lombarda Carlo Castone dellaTorrediRezzonico, nella casa nolana tra i vari visitatori fu presente, con la consorte, il ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] . 405-414; G.Natali, Il Settecento,II, Milano 1929, p. 722 (ivi è inoltre ricordata un'ode diCarlo Gastone dellaTorrediRezzonico, In morte di A.O. archeologo pesarese);G.Gasperoni, Settecento Italiano,I, L'abate G. Cristoforo Amaduzzi,Padova 1941 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d’Apollo diCarlo Gastone dellaTorrediRezzonico, Giuseppe Maria Pagnini, Giuseppe Pezzana, musiche di Gluck (in quest’occasione fu data la ‘prima’ italiana dell’Orfeo di Calzabigi e Gluck, che però manca ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] con gli intellettuali parmensi: l'erudito bibliotecario P. M. Paciaudi, i poeti Carlo Gastone DellaTorrediRezzonico, Luca Antonio Pagnini e, su tutti, il "genovese" Carlo Innocenzo Frugoni, da sempre in contatto, nonostante la lontananza, con gli ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio; e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera diCarlodi , Roma 1711, p. 332; A.G. dellaTorrediRezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Parma in occasione delle nozze diCarlo Emanuele Ferdinando di Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D C. G. DellaTorrediRezzonico, presidente dell'Accademia parmense, lo propose nella carica di direttore delle Reali Fabbriche, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sulla tradizione palladiana (S. Maria della Salute; palazzi Rezzonico e Pesaro). Da ricordare la Dogana (G. Benoni), la facciata di S. Moisè (A. Tremignon), di S. Maria del Giglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La scultura ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, di riattivarla, ma G. Calandrelli ne lo dissuase per la posizione poco opportuna dellatorre. Nell'anno 1789 mons. F.L. Gilii ne fece un centro di studî meteorologici sul clima di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in prosa e poesia della seconda metà del Settecento, G. Rezzonico verseggiatore del secolo scorso da parziali successi politici di Guido dellaTorre; e la prosegue Luchino Lombardia e trova negli arcivescovi Carlo e Federico Borromeo due entusiastici ...
Leggi Tutto