• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [123]
Storia [100]
Religioni [33]
Arti visive [34]
Diritto [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [10]
Letteratura [10]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di ciò, la corona francese con gli accordi di Blois (8 agosto 1562) e con la convenzione di Fossano (2 novembre 1562) sgombrò le piazze di nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a Carlo di Borbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] consenso degli sposi nel matrimonio deve essere conforme aux lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione del 1639, che avevano vietato i matrimoni des enfans de famille senza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] si inizia: in Francia con i castelli di Blois e di Chambord, con la villa di Fontainebleau, con la prima costruzione dei palazzi tra cui i più geniali furono nell'arte di Iacopo Bellini e di Carlo Crivelli. Le propaggini del Rinascimento nell'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sec. XVI furono l'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun moglie di Enrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di Blois). Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo di Borbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al ... Leggi Tutto

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] del favorito umiliavano ogni giorno di più il re. Ne condivideva il cruccio Carlo di Luynes, che aveva acquistato spadroneggiare. Maria de' Medici, umiliata, fuggì dal ritiro di Blois; sorsero nuove agitazioni promosse dalla regina madre e dai grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

REVISIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVISIONE Ottorino VANNINI * . Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] , dopo, decisione del parlamento). Con Carlo VI (ordinanza di Moulins) si ebbero, invece, le di questo, e da quelle de proposition d'erreur per gli errori di fatto: distinzione resa più chiara ancora dall'ordinanza di Blois (1579). La proposizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVISIONE (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] per la sua stessa vita d'uomo e di principe. Ritiratosi nei suoi dominî di Blois; privato, nel dicembre del 1408, anche 'Inglesi, guastatosi perfino con il sospettoso re Carlo VII e decisamente in disgrazia di Luigi XI. Anche ora la poesia rimase l ... Leggi Tutto

TURENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] della terza Lionese. Alla fine del sec. IX vi si stabilì una dinastia di conti nella persona di Tibaldo, genero di Roberto il Forte; la contea di Turenna rimase alla casa di Blois fino al 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – GIOVANNI DI FRANCIA – ELEONORA D'AUSTRIA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNA (2)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] emulo di quello di Blois e meta di passeggiate dei Parigini. È importante centro militare ed ha alcuni stabilimenti industriali. È allacciata a Parigi con mezzi di trasporto rapidi e. frequenti. Non si conoscono con precisione le origini di Vincennes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali