GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] in particolare alle sperimentazioni di F. Mansart nella chiesa della Visitation (1633) e a Blois (1635), ma anche e l'ostensione della Sacra Sindone da Pellegrino Pellegrini e Carlodi Castellamonte, fino all'assegnazione del progetto nel 1657 al ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] entrato in corrispondenza con Henri Grégoire, vescovo costituzionale diBlois e guida della Chiesa costituzionale francese, e diffondeva regolarmente Gian CarloDi Negro, autore anche di un sonetto in memoria del D., fu respinto dalla Gazzetta di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il papa e il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra marzo dell'anno seguente. Nel maggio del 1562 un'abbazia diBlois appartenente all'E. fu data alle fiamme dagli ugonotti, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Guisa, col duca di Mayenne Carlodi Lorena nel rifiuto del perseguimento di una qualche pacificante ricomposizione, di Enrico III si sbarazza a Blois, il 23 dicembre, dell'ingombrante condizionamento del duca di Guisa. La piazza assediata dal ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] castelli di Milano e Cremona, col trattato diBlois si era alleata a Venezia con l'obiettivo di F. suscitò la viva irritazione diCarlo V e di Ferdinando d'Asburgo e anche a Venezia lo si considerò come il sintomo di un nuovo e più profondo accordo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell'aprile del di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato diBlois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] VI depose Giovanna I, e investì del Regno, il 1º giugno 1381, Carlodi Durazzo, che con l'appoggio del papa avanzò con i suoi soldati verso della spedizione per la riconquista del Regno, Maria diBlois, alla quale il B. appariva troppo personalmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze diCarlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti tra le figlie illegittime di Luigi XIV, madamigella diBlois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] a Firenze, rimase bloccata a Blois fino al marzo per le esequie e il periodo di lutto, quando C. poté finalmente si adoprò molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata diCarlo VIII in Italia, qualche anno appresso, poneva a Venezia problemi di e da posteri, resta invece felice iniziativa l'aheanza diBlois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i ...
Leggi Tutto