FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , a recarsi presso il quartier generale diCarlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di concreto. Fu un'esperienza amara che, a 18 anni di carcere duro. Il 17 maggio 1853 fu trasferito al carcere di Theresienstadt (Therezin) in Boemia.
Oltre ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] due corone a confluire prima nell’Impero diCarlo V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei suoi successori.
I , nei Paesi Bassi, in Boemia e in altre parti d’Europa, da un lato, e la scoperta di gruppi ereticali in varie città ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] nel 1793 – furono tuttavia progettati e costruiti mentre l’architetto era in Boemia (Ferrari, 2001, pp. 76 e 79).
La partenza da Mantova i progetti per la “fabrica del Tè” di Mantova, per Carlo II, che includevano un padiglione a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] .
Nel 1832, terminati gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la diCarlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di stato ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Carlo Francesco Ferrari. Una prima formazione architettonica è attestata da una raccolta in volume di disegni della Biblioteca civica di (Kinžvart), in Boemia.
Membro di varie società in Italia e in Europa, ottenne il cavalierato di S. Vladimiro nel ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] per l’Università di Modena ed altri Studi […], il duca aveva riformato lo Studio pubblico di S. Carlo, fondando un’Università Nel 1795 decideva di trasferirsi negli Stati Uniti: vendette i terreni che possedeva in Boemia per eredità materna ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] l'alleanza degli stati cattolici. Altra faccenda di rilievo era la successione in Boemia, Ungheria e nell'Impero.
Dopo che la il M. richiese l'insediamento del nipote Carlo Emanuele come coadiutore con diritto di successione e lasciò Trento il 3 nov. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Boemia dell’esercito imperiale, il M., indignato per la decisione di Wallenstein di non affidargli un reggimento di Mamone, Il sistema dei teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] dal padre per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua occidente contro una coalizione composta di Austria, Boemia, Polonia e Valacchia. Sposando la figlia del re di Napoli, Mattia si vide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] di battesimi registrati in quegli anni. Fra’ Martino di Valencia, in una lettera inviata a Carlo V nel 1532, parla di oltre un milione di indigeni battezzati in poco più di – in Boemia, in Moravia e in Slesia – l’azione congiunta di missionari e ...
Leggi Tutto