LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio diCarlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] con la Polonia, con la Boemia e l'Ungheria completava la catena di amicizie stretta contro Massimiliano. La in mancanza di questi, per Claudia di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio diCarlo d'Asburgo, figlio di Filippo il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] in recisa opposizione ai voleri di sua madre, determinò il nuovo elettore Carlo Teodoro a un trattato di spartizione bavarese, il 3 fortemente centralizzato, per mezzo di un'organizzazione governativa rigidamente condotta, per la Boemia, l'Austria e l ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] partire dal 1612, nella casa annessa alla chiesa di S. Pantaleo, donde (salvo il periodo 1748- Toscana, in Sicilia, in Sardegna, in Boemia, in Moravia e in Polonia furono istituite Beccaria (1716-1781), i fisici Carlo Barletti (1735-1799) e Liberato ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] d'altri collegi (nel 1559 Monaco, nel 1562 Innsbruck) ed è chiamato alla suprema carica di provinciale dell'ordine per la Germania Superiore (Svevia, Baviera, Boemia, Ungheria, Alta e Bassa Austria). In tal modo egli aveva la direzione suprema ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] I.H. Reinkens, i vecchi cattolici si rivolsero alla chiesa giansenista di Utrecht (v.). Un secondo congresso, a Colonia nel 1872, creò un Baden, in Baviera, in Svizzera, nella Slesia e in Boemia, ma già nel 1873 apparve evidente che lo slancio era ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] di mare e col formarsi di mari interni con arcipelaghi. Così sull'area europea, durante il Cretacico, l'invasione del mare bagna l'Aquitania, fra la Bretagna e il Massiccio Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, Scozia, Boemia ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] l'ala destra dell'esercito piemontese comandata da E. de Sonnaz (22-23 luglio), e due giorni dopo batté l'esercito diCarlo Alberto a Custoza, lo costrinse a togliere il blocco a Mantova, quindi lo sconfisse a Volta, obbligandolo alla ritirata su ...
Leggi Tutto
SADOWA (Sadova: A. T., 59-60)
Alberto Baldini
Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice.
La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] successivo sbocco nel piano della Boemia in punti fra loro distanti. I fiacchi tentativi austriaci di battere le masse nemiche Elba. Soltanto la sera del 2 luglio il principe Federico Carlo viene a conoscere, per notizie pervenutegli a caso, la ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] per l'amicizia che lo legava all'imperatore Guglielmo II di Germania, fu il principe Massimiliano Egon, nato il 13 ottobre 1863 a Hán (Boemia). Estintosi nel 1896 il ramo principale della casa di Fürstenberg, i possessi in Svevia vennero riuniti con ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] certamente i suoi figli: Giovanni, elevato dall'imperatore Carlo V a capo dei servizî postali; Davide, soprintendente famiglia. Alla morte di Alessandro (1773) questo ramo si divise nella vecchia linea ratisbonense e nella nuova boema; nel 1785 la ...
Leggi Tutto