MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] fu nominato luogotenente generale (1734). Sei anni dopo, alla morte diCarlo VI, andò in Boemia agli ordini del maresciallo di Belle-Isle, e in tutta la campagna fu l'unico che rivelasse energia e determinatezza.
Nel novembre 1741 conquistò ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] e nel 1796 dell'armata del Reno e Mosella, che egli condusse di successo in successo fino al Danubio, dopo aver battuto l'arciduca Carlo. Dovette ritirarsi in conseguenza della sconfitta di J.-B. Jourdan a Würzburg, dimostrandosi anche in questa fase ...
Leggi Tutto
RAŠÍN, Alois
Karel Stloukal
Statista ed economista cecoslovacco, nato il 18 ottobre 1867 a Nechanice in Boemia, morto a Praga il 18 febbraio 1923. Studente di giurisprudenza all'università di Praga, [...] dall'imperatore Carlo, tornò a Praga, ove riprese la sua attività a favore dell'indipendenza boema. Quando fu dello stesso anno.
Fra gli scritti di R. i più importanti sono: České státní právo (Il diritto statale boemo, Praga 1891); Můj finanční plán ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] di studiare la ferrovia di Budweis (Budějovice, in Boemia). Tecnico di grande fama, nel 1840 raggiungeva il grado di governo provvisorio di Venezia nel 1848. Andato in missione presso Carlo Alberto, ne tornò caldo fautore dell'annessione di Venezia al ...
Leggi Tutto
PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga
Zdenek Kristen
Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] ecclesiastico, Ernesto emerse anche come politico e come principale consigliere diCarlo IV, e in tale qualità fu in diretti frequenti rapporti con Cola di Rienzo durante la prigionia boemadi questo (1350-1352). Già durante la sua vita godeva fama ...
Leggi Tutto
KOERBER, Ernest
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato il 6 novembre 1850 a Trento, dove suo padre, ufficiale della gendarmeria, si trovava in guarnigione, morto presso Vienna il 5 marzo [...] ristabilì, per l'uso delle lingue tedesca e cèca in Boemia e Moravia, la situazione precedente alle ordinanze del Badeni. Nel di nuovo a capo del governo austriaco da Francesco Giuseppe; ma, morto questo, per disaccordo col nuovo imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
LITOMYŠL (A. T., 59-60)
Zdenek Kristen
L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti.
Originariamente [...] Carlo IV vi eresse un vescovato, che fu dotato dei beni del monastero. I vescovi, alla cui diocesi fu assegnata la Boemia l'aiuto dei suoi signori (dal 1649 i signori di Trauttmansdorf, dal 1753 quelli di Valdstein e dal 1859 i Thurn-Taxis).
Bibl.: Fr ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] a lato dell'Austria, rifiutò d'inviare l'esercito in Boemia e di subordinarlo al comando austriaco. Dopo la vittoria prussiana tentò invano di partecipare alle trattative d'armistizio. Firmò il trattato di pace e d'alleanza con la Prussia e si ritirò ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] segnalò in modo particolare, e due anni dopo ebbe il comando di un'armata nella guerra contro l'Austria. Alla testa della frazione occidentale dello schieramento prussiano, penetrò in Boemia costringendo i Sassoni - alleati dell'Austria - e le truppe ...
Leggi Tutto
MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von
Carlo Antoni
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 29 settembre 1786 da famiglia baronale d'origine renana, che aveva già dato numerosi funzionarî [...] suo zelo nel rifornire le truppe concentrate in Boemia. Chiamato al Quartiere generale austriaco in Francia nel 1815, fu commissario di governo per alcuni dipartimenti francesi. Fu, in seguito, capitano di città a Praga e presidente della commissione ...
Leggi Tutto