VRATISLAO di MITROVICE
Bedrich Jen¿ovský
. Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] nello stato dei conti dell'impero, fu fatto gran cancelliere sotto Giuseppe I e Carlo VI ed anche gran priore dell'ordine di S. Giovanni. Di un'altra linea di questo stesso ramo si rese celebre specialmente Venceslao (morto nel 1635), il quale nel ...
Leggi Tutto
WALDHAUSER, Konrad
F. M. Bartos
Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] dall'imperatore Carlo IV da Vienna a Praga, dove divenne parroco nella chiesa principale di S. Maria in Týn. La sua breve attività in Boemia gli assicurò grandi successi nella cittadinanza tedesca e più tardi anche in quella boema della capitale ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo. Nella campagna del 1870 stesso anno, in quel medesimo settore operativo si trovò di contro il corpo di truppe guidato da Garibaldi e le forze del generale ...
Leggi Tutto
FRANKL, Ludwig August
Leonello Vincenti
Scrittore austriaco israelita, nato a Chrast in Boemia, il 3 febbraio 1810, morto a Vienna il 12 marzo 1894. Già nel 1832 aveva pubblicato un ciclo di romanze [...] esotici del tempo secondò ancora con una raccolta di canti serbi (Gusle, 1853) e con tre volumi di viaggi.
Ediz.: L. A. F., Gesammelte poetische Werke, Vienna 1880, voll. 3 (nel II due ballate su Carlo Alberto, nel III il Colombo); Erinnerungen von L ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
Alzbeta Birnbaumová
Pittore. Operava in Boemia; ed è ricordato da documenti del 1348, 1359 e 1367. Fu pittore aulico diCarlo IV, dal quale venne generosamente ricompensato per i [...] all'inizio del sec. XVI. Un suo lavoro autentico si trova nella Galleria di Praga. Teodorico non ebbe idee nuove riguardo alla pittura, come altri maestri della scuola boema all'epoca diCarlo IV, ma i suoi lavori si distinguono per realismo e per la ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Genova nel 1775 e ivi morto nel 1834. Si dedicò presto al teatro e fu uno dei maggiori autori del suo tempo.
Seguì le tracce dell'Avelloni nel [...] , come I sotterranei, feudatari della Boemia, ecc. S'ispirò anche alla tradizione goldoniana, dando però alla sua commedia intenti educativi, e L'equivoco, I pericoli di un'imprudenza, La moglie generosa, Carlo Goldoni a Genova, ecc. ebbero ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo diCarlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) e un ciclo di affreschi nel convento di Emaus a Praga.
Bibl.: Dějepis výtvarného uměni v Čechách, 1931; P. Toman, Slovník ...
Leggi Tutto
HAUSE (anche House), Wenzel
Carlo Schmidl
Contrabassista, nato il 14 novembre 1764 a Raudnitz (Boemia) e morto a Praga il 18 febbraio 1847. Professore al conservatorio praghense adoperò, forse per primo, [...] il contrabasso a quattro corde. Pubblicò (Dresda 1828) un esteso esauriente metodo in lingua cèca tradotto in tedesco e francese e molti Esercizî di tecnica. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] a squadre maschile
1. Ungheria
2. Italia
3. Boemia
TENNIS
singolare maschile
1. Josiah George Ritchie GBR
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Tommaso Lequio di Assaba ITA
2. Alessandro Valerio ITA
3. Carl-Gustaf Lewenhaupt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in latino con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d'Angiò ‒ redasse e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano per giorni davanti ...
Leggi Tutto