Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con in altri paesi europei (Portogallo, Boemia, Francia, Spagna): a S. Medardo di Soissons la devozione era legata a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al punto che solo 4 delle 49 fornaci erano Gli stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, con le loro insinuazioni di deferente collusione — da parte ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] naturale, e che le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria anche altri fattori, questa volta umani. Il primo di essi fu il giovanissimo Carlo Scarpa, che portò nella sua azione un intuito finissimo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , dapprima dei conventi degli Ordini mendicanti della provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo, e, quindi, nel 1574, dei conventi della Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] (Bassa Austria, Boemia e Moravia), Venezia conobbe forse la stagione di maggior prosperità di tutto il periodo C., Giuseppe Zecchin, F.lli Coen di Benedetto, F.lli Dal Medico, Giuseppe Lazzari, Carlo Flantini. Per notizie su Bigaglia, Vincenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'edificio è stata tradizionalmente riferita alla committenza diCarlo I d'Angiò, a partire dal 1270, Čechàch a Morave [Architettura gotica primitiva degli Ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] causare (129). In Boemia fu ingaggiato un gruppo di minatori che dovevano essere inviati reg. XIII, nr. 2, p. 413 (marzo 1330) (rubriche).
64. Carlo Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di Karystos, Venezia 1856, pp. 44-45, e doc. 1, pp. 77 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato nel 1500. La produzione di ferro della Boemia e dell'Austria aumentò York, Oxford University Press, 1988.
Phillips 1986: Phillips, Carla Rahn, Six galleons for the king of Spain. Imperial ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Apamea46.
Il pastore luterano Christof Vischer (noto anche come Fischer o Piscator), nato a Jáchymov, in Boemia gli sforzi dei timorati, come mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo Capeto83. Come ogni buon principe ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] inglesi e olandesi nel Baltico e di quelli tedeschi in Boemia e in Ungheria. Le Gutsherrschaftsbetrieben sostenitori dei fisiocrati come il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith (v. Gagliardo, ...
Leggi Tutto