Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nella sola cittadina austriaca di Steyr, 50 a Schweidnitz nella Slesia, 16 a Krems, 220 nella Boemia meridionale e così via. di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] da un altro importante scritto mazziniano, la lettera A Carlo Alberto di Savoia, edita in opuscolo a Marsiglia nel giugno del 1831 solo a distanza di anni funzionò da esempio per alcuni movimenti nazionali (la Giovine Boemia, il Giovine Tirolo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in Portogallo, nell'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria, Valenza, Piemonte e Irlanda, e dal sec specie di assemblee nazionali. Lo Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, divenne lo strumento di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] soprattutto in Sassonia e Boemia.Per quanto riguarda la sperimentazione di nuove forme di organizzazione dello spazio, tra l'immissione di modelli schiettamente e integralmente rayonnant, corrispondente alla committenza diCarlo I (coro di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] in quelle regioni europee – Italia, Germania, Austria e Boemia, soprattutto – in cui la Controriforma ha inciso più profondamente come avviene tra il 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno della chiesa come ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e poi durante quelle che funestarono l’Isola dal tempo diCarlo V fino al secolo XVIII, il Santo veniva invocato dal chiesa Metropolitana di S. Vito dice che un certo culto di S. Costantino Magno è praticato anche a Praga, in Boemia perché vi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] visitatore, dapprima dei conventi degli Ordini mendicanti della provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del nuraghe Arrubiu di Orroli, in RendLinc, ser. 9, 4, 1 (1993), pp. 121-48.
Campi di urne
di Raffaele Carlo De Marinis
boemo-bavarese (culture di Knovíz e Milavče), il gruppo medio-danubiano (culture di Baierdorf - Velatice - Vál) e quello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Boemia e la Sassonia. Erano considerate novità anche le invenzioni ‒ come le macchine in grado di copiare lettere o diCarlo V fu festeggiato alla corte degli Sforza con l'esibizione di cose meravigliose che incantarono i presenti. Galilei cercò di ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , Polonia, ma anche Boemia oggi divisa in Repubblica Ceca 1997; The palm-wine drinkard, 1952, trad. it. Il bevitore di vino di palma, 1954; My life in the bush of ghosts, 1954, Edmondo De Amicis (Cuore) e Carlo Collodi (Pinocchio) e se qualche ...
Leggi Tutto