CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Sforza il 3 ott. 1452: in essa forniva al duca notizie politiche sulla Boemia e l'Ungheria.
Non è nota l'attività del C. per qualche anno, Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] governi esteri. Ma sin dagli anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto aveva commissionato ai suoi archivisti una raccolta ufficiale delle due province ceche - Boemia e Moravia - un protettorato del Reich.
Se quello di Monaco fu il più importante ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del C. nonché figlio del vescovo di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le vie del Turco di Valachia o di Moldavia ... a sodisfattione principalmente dei parenti di donna principale della Boemia destinata in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò Bayer. Nationalmus.) nacquero sotto l'influsso di pittori boemi quali Teodorico da Praga o il Maestro di Wittingau. Più tardi, il pittore dell ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] carattere figurativo si trova l’impianto della cappella del castello di Karlètejn, in Boemia, che Carlo IV fece erigere nel 1348-1357 per il tesoro di reliquie dell’Impero tedesco. Al di sotto della cappella della Croce si trova una cappella dedicata ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Napoli con accademie al teatro del Fondo e al S. Carlo.
Paganini intendeva promuovere i concerti per violino e orchestra (il ai denti e alla mascella) e le feste di Natale. In Boemia sperimentò le prime recensioni non totalmente favorevoli e strinse ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] 4-2, 8-2) e una volta la Boemia a Praga per 4-0. Peraltro, l'oro olimpico di Stoccolma fu l'ultimo successo inglese in un torneo il Coimbra, l'Ajax, il Carl Zeiss, la Juventus e il Ferencváros, prima di arrendersi in una finale tutta inglese ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] invece trasferirsi a Parma o in Boemia. Pur persistendo i contrasti, Wert , Luca Marenzio, Carlo Gesualdo e Claudio New light on G. de W., in Aspects of medieval and Renaissance music, a cura di J. LaRue, New York 1966a, pp. 595-602; Ead., G. de W. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] di cui il F. fu architetto.
Fondata da Elisabetta II, sorella di Massimiliano II e vedova diCarlo IX di Chytíl, Mistří lugánští v Cechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel secolo XVI), in Ročenka Kruhu pro pěstování dějin umění, 1925, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] questi ultimi di impossessarsi di Belluno e Feltre. Il C. era a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV assegnò di Lisbona, delle consuete rendite. L'anno successivo Gregorio XI lo inviò in Boemia, autorizzandolo a spostarsi in Ungheria, in caso di ...
Leggi Tutto