CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] diBoemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere prese di posizione contro Venezia. Il 9 maggio C. era di meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I di Savoia (14 marzo 1490) però C., che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] .
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, diCarlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re diBoemia, il quale aveva assunto appunto il nome diCarlo VII, era stata un evidente risultate delle ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di opere censurate nel 1829 figura il suo Panegirico di Giuseppe II, imperatore d'Alemagna, re d'Ungheria e diBoemia arrichito di slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Atti d. Ist. d. Acc. iugoslava di scienze e arti ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] barocca). Il 22 nov. 1602 fu mandato dalla Camera del Regno diBoemia - insieme con Orazio Fontana da Brusata, Domenico de Bossi e Corni un progetto per la scalinata che doveva portare dal ponte Carlo all'isola Kampa sempre a Praga. Morì a Praga nel ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna diBoemia.
Come per la maggior parte delle [...] E. abbia fatto seguito al fallito tentativo di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, figlia di Enrico imperatore, andata invece sposa a Carlo II di Pannonia.
Per Federico comunque era certamente necessario ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e diBoemia. Il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] epoca della discesa di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, in Italia, egli doveva godere di una notevole reputazione erano ribellati per ottenere il permesso di rientro e la pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, Carlo IV, con un atto emanato ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito di Giovanni del Lussemburgo, re diBoemia. Nell'agosto del 1335 le truppe boeme , appena tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV di Lussemburgo, diretto a Roma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] a comporre le discordie e ad ottenere da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV diBoemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] II (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale alla Camera diBoemia del 19 apr. 1593: Praga, Arch. Centrale dello Stato, incirca nello stesso periodo, vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del sec ...
Leggi Tutto