• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [874]
Arti visive [109]
Biografie [335]
Storia [272]
Religioni [105]
Diritto [49]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [37]
Geografia [27]
Letteratura [31]
Europa [24]

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, Malé 1974, p. 148; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Santino Ludwig Döry Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] loro figlio, Donato Antonio Innocenzo, fu tenuto a battesimo da Carlo Innocenzo Carlone, il 18 ag. 1716. Il B. morì nel 1687 fu pagato per stucchi nella cappella di S. Francesco Saverio a Libĕšice in Boemia. Con Alberto Camesina il B. appartiene al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRAM di Minden

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTRAM di Minden D. Ricci Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] la venuta di Carlo IV. Dal 1379 lavorò alla sua opera più importante, il polittico per l'altare della chiesa di St. Petri di un fondo d'oro, non trova convincenti paralleli o modelli con le coeve forme artistiche dell'Europa del Nord e della Boemia ... Leggi Tutto

TEODORICO da Praga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO da Praga B. Chropovský Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] 1357 e il 1367 T. fu pittore di corte dell'imperatore Carlo IV nel castello di Karlštejn (v.), dove realizzò numerosi dipinti su Česká malba gotická. Deskové malířství 1350-1450 [La pittura gotica boema. Dipinti su tavola 1350-1450], Praha 1928; J. ... Leggi Tutto

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] era iscritto alla facoltà di filosofia dell'università di Praga (Archivio dell'Università di Carlo IV: M 29 , Okres Stříbro, Soupis památek... v Čechách (Distretto di Stříbro, Inventario dei monumenti... in Boemia), XXX, Praga 1908, p. 233, tav. 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista Giovanna Terminiello Rotondi Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Carlo, attribuito allo stesso Bianchi. Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco Saverio, già nella distrutta chiesa di lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J. Pavel, Nové Mĕsto nad Metují, Praha 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – GREZZANA – GERMANIA – PALLADIO – MANTOVA

BRENTANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo Ludwig Dory Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] anno, a decorare in stucco il castello di Plassenburg presso Kulmbach; infatti, secondo lo Hofmann, nel castello di Plassenburg si servì di un modello già realizzato in quello di Sokolov in Boemia (Falkenau, compiuto nell'anno 1663). Si presume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUMBANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo Vera Nanková Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] Nord della Boemia - che non sono ancora state studiate - conosciamo le seguenti chiese: della Trinità a Polevsko (1716 - 1718), di S. Caterina fu giurista; Francesco Carlo (in religione Dismas) fu rettore del collegio premostratense di S. Norberto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Troppau (o di Opava)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Troppau (o di Opava) G. Schmidt Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] canonico in Brno (Moravia) e parroco di Lanškroun (Boemia); egli potrebbe anche essere identificato con lo scriba e miniatore di nome Giovanni che Giovanni di Neumarkt, capo della cancelleria praghese dell'imperatore Carlo IV (1316-1378), cita in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali