FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] , The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte diCarlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V, del 1364-1370 ( quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte di Venceslao IV diBoemia ( ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] è conservato un bozzetto per pala d'altare con S. Carlo Borromeo (forse prima del 1720). Si veda, per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa království českého (Luoghi sacri del regno diBoemia), VII, Praha 1913, p. 171; Id., Materiálie ke ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] A. Legner (catal.), II, Köln 1978, p. 704; S. Romano, Nielli alla corte diCarlo IV diBoemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in La grande stagione degli smalti (catal.), Siena 1995, p ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] barocca). Il 22 nov. 1602 fu mandato dalla Camera del Regno diBoemia - insieme con Orazio Fontana da Brusata, Domenico de Bossi e Corni un progetto per la scalinata che doveva portare dal ponte Carlo all'isola Kampa sempre a Praga. Morì a Praga nel ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] .Con l'estinzione della casata ungherese degli Arpadi, K. si schierò dalla parte di re Venceslao III diBoemia fino al 1304, quando riconobbe come proprio sovrano Carlo I d'Angiò (Caroberto); quest'ultimo fece dono della città ad Amadé, della ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re diBoemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio diCarlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] deportandolo a Vienna e occupò la Boemia. Fuggito dopo un anno e mezzo di prigionia, V. non riuscì a la raccolta astronomica di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 826), intorno al 1400. Un altro ritratto di V. compare, insieme a quello diCarlo IV, in ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] II (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale alla Camera diBoemia del 19 apr. 1593: Praga, Arch. Centrale dello Stato, incirca nello stesso periodo, vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del sec ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] sull'attività presso la corte diCarlo IV di artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere imperiale di Karlštejn. L'imponente pittura con l'albero genealogico diCarlo IV fu realizzata da un ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] ellittica. Il 22 nov. 1602 fu mandato dalla Camera del regno diBoemia con O. Fontana da Brusata, Battista Bussi e altri, e degli Italiani, costruì (1608-1617) l'ospedale e la chiesa di S. Carlo Borromeo.
Nel 1613 il B. aveva un debito con uno ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] di alcuni locali alla Riviera di Chiaia, sede della Regia Fabbrica di specchi e cristalli diBoemia la villa di Giuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59-76; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte diCarlodi Borbone, ...
Leggi Tutto