FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] infante in Italia il F. non ricoprì alcun particolare ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, CarlodiBorbone ottenne i troni di Napoli e Sicilia (1734-35) il F. ebbe incarichi diplomatici: nel complesso nemmeno dieci anni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] predisposte dall’esercito veneziano. Per impedire il congiungimento dei lanzichenecchi di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca CarlodiBorbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] comporre, in collaborazione con Leonardo e Gennaro Manna, una Serenata per la nascita dell'infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine diCarlodiBorbone non fu più rappresentata.
Sempre nel 1743 il L. ebbe un primo contatto con la città ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] nell'Oratorio dei nobili della città, il suo programma e la sua superstite speranza nell'assolutismo illuminato. Ricordava come CarlodiBorbone avesse fatto a Napoli un grande sforzo per dar "leggi ad un popolo pervertito dalla coltivata ragione", e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ’11 agosto 1744, fra le truppe diCarlodiBorbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice testimone o di reale protagonista. Intorno al 1750 fu probabilmente incaricato da re Carlodi tradurre dal tedesco – lingua che ben ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] , per un piccolo mosaico (Puncuh, 1984); inoltre lo scultore inviò in dono al re di Napoli CarlodiBorbone la statua raffigurante Davide con la testa di Golia, oggi dispersa (Soprani - Ratti, 1769; Picone, 1959). Nel 1746 Queirolo è menzionato in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] derivanti dal soggiorno a Londra del principe CarlodiBorbone, fratello del re in volontario esilio Palermo 1960, pp. 47-52. Si vedano anche: H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli, 1825-1861, Milano 1962, ad ind.; R. Giuffrida, Lo spirito pubblico ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] . Tese rimasero anche le relazioni con l'Impero, in urto con Roma per l'investitura diCarlodiBorbone, e poi magro fu il risultato della raccolta di fondi nelle diocesi per concorrere alle spese della guerra contro i Turchi in Ungheria.
Anche dal ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] lucchesi a partire dal 1581 – con lo stato della corte di Modena, descritto con acume (pp. 909-1020).
La missione alla corte di Parma per congratulare il giovane CarlodiBorbone, indicato dalle potenze europee come successore dei Farnese, si svolse ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] due anni dopo, accompagnando il futuro doge Alvise (IV) Mocenigo nella sua ambasciata straordinaria a Napoli presso CarlodiBorbone. Da Napoli si trasferì a Madrid, al servizio dell'ambasciatore veneziano in Spagna Girolamo Corner, protrattosi sino ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...