MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] (Cirillo - Godi, 1993), che l’opera, in realtà La comunità di Parma offre le chiavi della città a CarlodiBorbone, fu realizzata nel 1733 da Ilario Mercanti detto lo Spolverini, allievo di Monti.
Del 1691 è un inventario dei dipinti del palazzo ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ., 111, 114 s.; C. Minieri Riccio, La Real fabbrica degli arazzi nella città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 275 nota 3, 284 nota 2; N. Pelicelli, R ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] rimasto inedito.
Tra le numerose incisioni eseguite per le Antichità di Ercolano è di particolare rilievo il ritratto diCarlodiBorbone su disegno di Camillo Paderni, posto ad apertura di diversi volumi. Nonostante la discreta fama raggiunta e il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli 1909, p. 110; Id., Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910, p. 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Napoli 1923, pp. 261, 276 s.; B. Croce - F. Nicolini ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] civile, come la Prammatica del 7 ag. 1749, dettata in materia da CarlodiBorbone (cfr. i documenti riportati in Embryologia sacra, Panormi 1758, pp. 255 ss.). Di un certo rilievo anche la fortuna dell'opera nel corso del Settecento: pressoché ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le manifatture d'arte diCarlodiBorbone, Napoli 1979, pp. 95, 266 s., 271 s.; Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, ad Indicem; Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione per le nozze diCarlodiBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti di forma perpetuati, poi, nelle successive ristampe (Ioannis Baptistae Vici Latinae Orationes nunc primum ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] e Mantova, si congiunse, presso Fiorenzuola d'Adda (9 febbr. 1527), con le forze del duca CarlodiBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava iniziando la nuova campagna militare. Sfruttando le indecisioni dei generali della ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, pp. 97-101; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 15 s., 60, 107, 118-121; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Marianna Gravina Lucchesi.
Il padre, diplomatico durante il regno diCarlodiBorbone, sedette nel Consiglio di Stato e fu presidente della giunta di Sicilia, nella quale rappresentò gli interessi più conservatori del baronaggio siciliano; la madre, ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...