SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Marianna Gravina Lucchesi.
Il padre, diplomatico durante il regno diCarlodiBorbone, sedette nel Consiglio di Stato e fu presidente della giunta di Sicilia, nella quale rappresentò gli interessi più conservatori del baronaggio siciliano; la madre, ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] . Per alcuni anni si impegnò nella predicazione, attività che dovette via via abbandonare per motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napoli diCarlodiBorbone e di Antonio Genovesi, a dedicarsi completamente agli studi.
A partire dal 1746 F. pubblicò ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] del suo tempo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXVI (1901), pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, 712, 715, 720 s., 732, 750, 758, 760 s., 775; H. Legras, La table ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ed ecclesiastiche.
Benché le cronache del tempo abbiano posto l’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re CarlodiBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio del 1743, i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Sebastiano, CarloBorromeo e Amalia per l'altare fatto erigere dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani CarlodiBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua devozione. Nei grandi affreschi decorativi, l'artista, pur restando ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re CarlodiBorbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] -38; avendo intessuto buone relazioni con il nuovo sovrano di Napoli e di Sicilia CarlodiBorbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di entrata del re e maggiordomo maggiore della regina Maria ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. e del suo nuovo amante spagnolo, rivelò i suoi sospetti al connestabile CarlodiBorbone. Il Cardona fu subito arrestato, insieme con la contessa e due ancelle di quest'ultima, una delle quali sarebbe morta tra i supplizi cui era stata sottoposta ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] entrare in contatto con la corte spagnola e, due anni dopo, di ricevere a Madrid il titolo di cavaliere dell’Ordine diCarlodiBorbone. Tra i tanti ritratti di quel periodo, sospesi tra canoni borghesi e spunti psicologici, si segnala il malinconico ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] ibid.). Il26 febbr. 1763 il D. stipulò un contratto con gli Eletti della città di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù diCarlodiBorbone), che egli si impegnava a far venire da Carrara (come infatti fece entro il ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...