GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] possibile persecuzione per motivi religiosi contro la sua persona, a cui la Santa Sede avrebbe potuto obbligare CarlodiBorbone, costringeranno il G. a prolungare il suo soggiorno viennese, ormai divenuto un vero e proprio esilio, continuando presso ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] coordinati da Pietro Duranti fra il 1758 e il 1779, a completamento di una serie della manifattura di Gobelins acquistata da re CarlodiBorbone. Non concorda pienamente con tale attribuzione Siracusano (ibid.), che vi vede, piuttosto, l'intervento ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] , pp. 233, 243; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1894, p. 222; P. Antolini, Passaggio e dimora di Maria Amalia di Polonia per andare sposa a Carlo III, Argenta 1900; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturæ ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito diCarlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] ; un conflitto che, su scala internazionale, scatenava a quei tempi accese polemiche. Il Memoriale è ambientato nella Napoli settecentesca, al tempo diCarlodiBorbone e del ministro B. Tanucci, e ha come protagonista Gabriele Stefani, un giovane ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] storia ed antichità (ennesima trasformazione dell'Accademia Ercolanese fondata nel 1755 da CarlodiBorbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di Ercolano e degli antichi papiri) istituita da Giuseppe Bonaparte il 17 marzo ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] esercito diCarlodiBorbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di Pennabilli, il Principato, filza LXX, 520; filza LXXI, 167, 424, 584, 649, 824, 843; Otto di Pratica, Missive, reg. 49, 32; reg. 31, 316; reg. 50, 46; Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] lungo nella corte viennese e al suo rientro nel Regno divenne arcivescovo di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana diCarlodiBorbone, prima di avviare una brillante carriera diplomatica che lo portò a Lisbona e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] notte fra il 15 e il 16 marzo, venne finalmente firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche CarlodiBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i rappresentanti imperiali avevano deciso.
Le trattative fallirono; e il ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie diCarlodiBorbone in Napoli, quali il teatro [...] ; Id., Siti reali,Capodimonte,ibid., XI (1902), p. 65; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, p. 481; G. De Logu, L'arch. ital ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] , alle relazioni diplomatiche dei cardinali presso i quali fu impiegato: il 20 gennaio 1743 fu eseguito a palazzo di Spagna il componimento per musica in onore diCarlodiBorbone; il 6 gennaio 1745 fu messo in scena il testo, scritto su commissione ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...