MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] si dovette d'allora in poi soltanto al fatto di esser sede di un'alta giurisdizione, il Parlamento di Malines (1473, v. carlo il temerario, duca diborgogna), e più tardi del Gran Consiglio di Malines. Dal 1507 al 1530, quando Malines fu residenza ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] di Filippo l'Ardito. Alla morte di Jean de Marville (1389), lo S. gli successe nella carica di capo della maestranza di scultori operosa per il duca diBorgogna coppia ducale con le statue di Giovanna di Borbone e diCarlo V al Louvre, eseguite pochi ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] , originaria di Forlì; Tommaso da Pizzano passò alla corte di Francia verso il 1368, come astrologo e medico del re Carlo V, di Luigi d'Orléans, indi in quelli dei duchi diBorgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella di Baviera, regina di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] Tornato da poco da una spedizione militare contro il duca diBorgogna, il giorno di S. Stefano del 1476 fu colpito a morte da tre Lampugnani e Carlo Visconti, si ripromettevano, quello cioè di sollevare il popolo e instaurare un regime di libertà: ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] di Savoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca diBorgogna, cercò di impadronirsi quali, morto nel 1471 il primogenito, successe ad A. il giovane Carlo, sotto la reggenza della madre Iolanda.
Bibl.: F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] verso la Francia; e nel 1383 combatté nell'esercito diCarlo VI contro gl'Inglesi, a Cassel, a Bergues, Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca diBorgogna, per il matrimonio del ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] a corte; tentò d'intervenire, ma invano, nel grande conflitto tra le case di Orléans e diBorgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo, sul quale Giovanni ebbe per un certo tempo qualche autorità, si sottrasse ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dapprima alla corte diCarlo il Temerario, ché il padre avrebbe voluto dargli in moglie Maria diBorgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto vedovo nel 1482, ritornò in patria, ove sposò quattro anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Trivulzio, lombardo, e suo nipote Teodoro divenivano marescialli e governatori di provincie; il conte di Campobasso e altri furono al servizio diCarlo il Temerario duca diBorgogna. Gl'Italiani erano allora ritenuti "i maestri della cavalleria ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] monarchia contro i grandi signori feudali, stretti nella Lega del bene pubblico (1464), in specie contro Carlo il Temerario, duca diBorgogna. La potenza borgognona si era venuta formando durante la guerra dei Cento anni su territorî dipendenti dalla ...
Leggi Tutto