TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , poema composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria diBorgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si (v. facsimile, alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) La tipografia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Albany, Regan, moglie del duca di Cornovaglia, e Cordelia, alla cui mano aspirano il re di Francia e il duca diBorgogna. Intendendo di dividere di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del pontefice. Finalmente la pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò (1280), conchiusa sotto gli auspici del papa, Intanto i cisterciensi importavano nei proprî monasteri le forme gotiche diBorgogna: prima a Fossanova, nella regione pontina, e a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Reggio, col servigio reso ad Adelaide diBorgogna accogliendola profuga nella sua rocca di Canossa, otterrà dal marito di lei, Ottone I, i comitati di politica preponderante nella valle padana. La sentenza diCarlo V che, contro le promesse fatte a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in realtà non abbracciava che le corone d'Italía, di Germania, diBorgogna. Fuori del nucleo e del nesso italo-germanico, s imperatore.
Certo Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a sé uomini dotti; ma ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tesoro della cattedrale di Gerona. Le riforme di Cluny e di Cîteaux nel sec. XI in Borgogna ebbero conseguenze sull' II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlodi Viana, figlio del re, caduto in disgrazia del padre. Questo fatto, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il palazzo dei duchi diBorgogna a Digione e quello dei conti di Champagne a Troyes; quest'ultimo con una sala di m. 58 × dall'androne.
Il più grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia diCarlo III a Caserta (figg. 41 e 42 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] freddezza in Francia. Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una spedizione a Costantinopoli francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca diBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o diBorgogna, di Catalogna o di dal punto di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] delfino (1661-1711) e Filippo duca d'Angiò (1668-1671), e due figli del suo primogenito: Luigi, duca diBorgogna e Carlo, duca di Berry. Il terzo, Filippo, duca d'Angiò, dal 1700 era re di Spagna e aveva dovuto rinunziare ai suoi diritti sul trono ...
Leggi Tutto