È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 'importanza della città si riafferma nuovamente con i Carolingi. Carlo Magno eresse la città a sede arcivescovile nel 733: lotta dell'arcivescovo Dietrich II di Mörs (1414-63) per Soest, e nella guerra diBorgogna sotto il successore Ruprecht (1463 ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] . Abbiamo già ricordato i "tarocchi diCarlo VI", artisticamente assai pregevoli, dipinti di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca diBorgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] o che facevano trascrivere e miniare a loro spese. Basti citare, in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi diBorgogna; in Italia quelle dei Visconti e degli Sforza a Milano e a Pavia, dei Gonzaga a Mantova, degli ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] la sua mano prima a Massimiliano d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava di ripetere in Bretagna quello che aveva fatto in Borgogna. Ma Carlo VIII gli attraversò i piani; assediò Anna a Rennes, la costrinse a cedere e a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] cinta del sec. XIV. Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo stesso (1752), la porta d'Aquitania (1753), la porta diBorgogna (1755) in stile classicheggiante, decorate dagli scultori Michel ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re Rodolfo diBorgogna.
Attorno a di Asburgo e quella di Savoia. Nel 1356 il conte di Savoia Amedeo VI riesce ad acquistare dall'imperatore Carlo IV il titolo di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] disegni degl'imperatori Carlo IV e Venceslao. Però la repubblica consolidò le sue istituzioni.
Durante le invasioni degli écorcheurs armagnacs, degli Svizzeri dei cantoni in rivolta, e durante le guerre diBorgogna, Strasburgo dovette difendersi ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] nella lotta tra Armagnacchi e Borgognoni favorendo la casa diBorgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia diCarlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati, che ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] : quella di Maria diBorgogna (morta nel 1482), con figura giacente in bronzo dorato sul sarcofago ornato di stemmi, eseguita, per ordine di Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella diCarlo il Temerario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case diBorgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona Cian). - Sulla politica estera, oltre alle grandi opere d'insieme su Carlo V (Baumgarten, De Leva, ecc.), sono particolarmente da segnalare: F.- ...
Leggi Tutto