Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , prima da parte dei duchi diBorgogna, poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città, nuovamente ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re diBorgogna, il quale, a capo di un esercito, attraversò la Valle d'Aosta, per ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] nel 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale Carlodi Lorena, attirava numerosi studenti. Così si spiega la linee che congiungono il nord con la Borgogna e il mezzogiorno contribuirono poi allo sviluppo di Reims, che nel 1914 contava 115. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] sul tipo delle tombe dei duchi diBorgogna. Notevoli anche il maresciallo di Montigny, scolpito dal Bourdin, e le statue dei Laubespine di Philippe de Buyster.
La chiesa di Saint-Pierre-le-Guillard, benché di modeste dimensioni, ha il deambulatorio ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] 'uso medievale. Famoso è il bastone diCarlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, a nodi simmetrici, diritto, duca diBorgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] . Clemente VII e la Serenissima temevano che la grandezza diCarlo V conducesse al totale asservimento dell'Italia: timori confermati figli e conservare il ducato diBorgogna; il papa e i Veneziani speravano di avere dalla Francia gli aiuti militari ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , sul regno dìBorgogna, sull'Austrasia centrale e sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe Allemania, in una parola la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] a cappella e fu chiusa l'era delle musiche proporzionali e del mensuralismo medievale.
Sotto i duchi diBorgogna Filippo il Buono (1419-1467) e Carlo il Temerario (1467-1477) la musica fiamminga ebbe la sua prima fioritura, parallelamente alle prime ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] già nel tardo gotico del '400 appaiono nei tesori principeschi vasi di cristallo a pareti lisce; appartengono a questo gruppo il bicchiere diCarlo l'Ardito diBorgogna, montato in oro (Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] , e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono anche Friburgo non solo nella lotta contro il duca diBorgogna, specialmente nel 1475-76, ma anche al seguito di Berna, contro i Savoia; e così nel settembre ...
Leggi Tutto