RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dopo la morte della regina Gertrude, tolse in moglie (1284) una figlia del duca Ugo IV diBorgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il progetto del matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] a diverse comunità religiose e urbane della Piccardia, Sciampagna e Borgogna. Ma la gestione delle finanze municipali si rivelò assai misera, e, nel 1335, la borghesia rimise il comune nelle mani diCarlo IV che diventò, in seguito, come il curatore ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlodi Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo invitarono alle truppe, le mandò a vivere di saccheggio nella Brie; ne profittò il duca diBorgogna, per entrare a tradimento in Parigi ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] Federico Barbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in val di Susa, e dal viceré diBorgogna, Bertoldo di Zähnngen furono riconosciuti i Grenoble e geloso custode delle prerogative del paese. Carlo VII lasciò che il figlio Luigi quale Delfino ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] perfino inglesi, la corte dei duchi diBorgogna, la Parigi diCarlo V e Milano nel periodo più XCIX e C.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, I: G. da F. e il Pisanello, ed. di A. Venturi, Firenze 1896; A. Colasanti, G. da F., Bergamo 1909; B. C. Kreplin, in ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa diBorgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, duca ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] allora disputata tra i duchi di Gheldria da una parte e la casa diBorgogna-Austria dall'altra. Infatti il duca Arnoldo diede per 92.000 fiorini renani il ducato in pegno a Carlo il Temerario, il quale nel 1468 s'impadronì di Arnhem, e fece pagare 90 ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] che esiste in varie biblioteche, impressa con caratteri di Colonia detti dei Flores Sancti Augustini. Entrato nelle buone grazie di Margherita duchessa diBorgogna, moglie diCarlo il Temerario e sorella di Edoardo IV d'Inghilterra, le offrì nel 1471 ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] al 1477 appartenne alla potente casa diBorgogna, dal 1477 al 1513 alla casa d'Austria, dal 1513 al 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] del Delfino con la figlia di E. Elisabetta. Le discordie di Clarence con suo fratello Riccardo, duca di Gloucester, e il suo progetto di sposare l'erede diCarlo, Maria diBorgogna, portarono al colmo la diffidenza di E. verso il fratello, che ...
Leggi Tutto