. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] non rientrarono in grazia che molto più tardi. Filippo, figlio di Antonio, servì fin da allora con fedeltà Carlo il Temerario e dopo di lui Maria diBorgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei signori e più tardi ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte diBorgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] (1456). Dopo aver compiuto varie missioni amministrative e politiche nei paesi della Borgogna e nel regno di Francia egli si ritirò a Valenciennes, dove nel 1473 il duca Carlo il Temerario gli diede il collare del Toson d'oro e gli accordò ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre diCarlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso le parti della casa d'Orléans. I vincoli ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] diCarlo IV secondo la linea mascolina, cioè Filippo di Valois, figlio ed erede diCarlodi Valois, fratello di vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna diBorgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] affatto francofilo come suo padre; ma nell'avversa fortuna si rivolse al re di Francia, trovando poi un aiuto in Filippo, duca diBorgogna, zio del re Carlo VI. La battaglia di Rosebeke del 27 novembre 1382, decisa in pochi minuti, e finita con una ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] dell'Impero (al cui circolo diBorgogna appartenevano le Fiandre), inducendo l'imperatore Leopoldo I a firmare un trattato per l'eventuale spartizione della monarchia spagnola nel caso di morte senza eredi diCarlo II di Spagna, in Germania il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] è quello del 1346. Come molte altre città che furono parte dell'eredità diCarlo il Temerario duca diBorgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa d'Asburgo e la casa di Francia. Investita più volte da assedî, rimase agli Asburgo dal 1490 al ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] Avignone, ma passò nel 1373 al servizio del re di Francia Carlo V, che l'accolse nel suo consiglio, gli diBorgogna. Sono di lui pure scritti di devozione o di edificazione, come la Epistola exhortatoria a suo nipote, Giovanni di Mézikres, canonico di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] carolingico, Carlo il Grosso, suo zio, ch'egli assalì a capo di un esercito di bavaresi e di slavi, e per la speranza di una più schierati al suo fianco, e più ancora da Rodolfo diBorgogna, dovette ripassare le Alpi.
Una seconda spedizione, meglio ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] II (596-613), fino al punto di non retrocedere davanti agli orrori di una guerra fratricida fra i suoi due nipoti, i re di Austrasia e diBorgogna. Dopo la morte di Teodoberto e la successiva disgrazia di Brunechilde, l'Austrasia torna a essere ...
Leggi Tutto