Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Prégent de Coëtivy e messo in seconda linea il connestabile e Carlo d'Angiò. Fra il 1440 e il 1450 egli ebbe la l'Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il duca diBorgogna, contro i quali sosteneva il partito dei Lancaster, contribuendo ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] , elemosiniere del re Carlo VI nel 1392, egli fece tutti gli sforzi possibili per attuare la sua idea di riunire un concilio generale contro la volontà del duca diBorgogna, avversario del re di Francia.
La riluttanza dei papi di Roma e d'Avignone l ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] nel 1237 cede la contea a Ugo IV, duca diBorgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato diBorgogna, fino alla morte diCarlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona di Francia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] essa divenne tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, duca diBorgogna, si ribellò (1474), e nella rivolta trovò la morte il luogotenente del duca, Pietro ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito diBorgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi diBorgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo la ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] tomba rimasta interrotta. Nel 1364 Carlo V ordinò a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II il Buono, del suo avo Filippo VI e della regina Giovanna diBorgogna. Più tardi l'artista fu chiamato ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] nel loro interesse, i Paesi Bassi rimanessero neutrali nella lotta tra Carlo V e Francesco I; ma non potendo rìuscirvi, fu vigile delle provincie dei Paesi Bassi in un corpo di diritto pubblico, il Circolo diBorgogna, e a regolarne i rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] duca diBorgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo come re di Francia; la regina e i Parigini lo imitarono e col trattato di Troyes (maggio 1420) E. fu riconosciuto erede diCarlo VI e reggente durante la di lui vita; la figlia diCarlo, Caterina ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] di Verrua, anche la lunga attesa di eredi maschi, ché da Anna nacquero, nei primi anni di matrimonio, solo femmine, Maria Adelaide (nata il 16 dicembre 1685), la futura duchessa diBorgogna Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanuele ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] di Bruges che miniò il Libro d'ore di Dresda. Forse è da cercare anche nelle opere riunite satto il nome del "maestro di Maria diBorgogna".
Simone, figlio primogenito di . Lavorò per l'imperatore Carlo V, per l'infante di Portogallo don Fernando, e ...
Leggi Tutto