Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] monetario, mentre prendeva parte attivissima alla politica dell'Impero. Partecipò così, nel 1474, alla guerra contro Carlo il Temerario diBorgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] dei suoi servigi ebbe nel 1471 la città di Commercy, alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio diCarlo il Temerario, duca diBorgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] questi vasti dominî con l'aiuto, almeno temporaneo, del nuovo imperatore Carlo il Grosso e dello stesso fratello di B., Riccardo, duca diBorgogna. La moglie di B., in assenza del marito, che era fuggito, difese con un'energia straordinaria la città ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] , ricevuta al confine diBorgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo ingresso a Parigi. Già nel 1393 aveva due figli, ma conobbe presto l'infedeltà del marito, pur rimanendo a lui devota. Per le sue cure verso il re Carlo VI, turbato da ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria diCarlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] 'influenza dei fiorentini. Lasciò ritratti delle persone, oscure o celebri, con le quali fu a contatto: Jean Le Tourneur (1473), Carlo il Temerario, Antonio diBorgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] veniva escluso dalla successione. Questo trattato non fu però applicato. Dopo la morte di Enrico V (31 agosto 1422) e diCarlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal duca diBorgogna, e disprezzata dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca diBorgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora vedere ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio diCarlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] duchi di Normandia e diBorgogna, Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania morì il 10 settembre 954 a Reims lasciando due figli: Lotario e Carlo.
Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca diBorgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca di Calabria, accompagnò nel ' indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] , si ritirò senza combattere. In tre ore di battaglia diecimila francesi - di cui ottomila nobili - rimasero sul terreno, e fra essi due principi diBorgogna. Il connestabile D'Albret, i duchi di Alençon e altri principi caddero prigionieri. Gl ...
Leggi Tutto