• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Storia [275]
Biografie [283]
Arti visive [158]
Geografia [63]
Religioni [61]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [48]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [38]
Storia delle religioni [24]

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] monetario, mentre prendeva parte attivissima alla politica dell'Impero. Partecipò così, nel 1474, alla guerra contro Carlo il Temerario di Borgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

CAMPOBASSO, Cola di Monforte, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] dei suoi servigi ebbe nel 1471 la città di Commercy, alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – CATALOGNA – GAMBATESA

BOSONE, re di Provenza

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] questi vasti dominî con l'aiuto, almeno temporaneo, del nuovo imperatore Carlo il Grosso e dello stesso fratello di B., Riccardo, duca di Borgogna. La moglie di B., in assenza del marito, che era fuggito, difese con un'energia straordinaria la città ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – REGNO DI ARLES – LUDOVICO II – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE, re di Provenza (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Valentina

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi) Luigi Simeoni Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] , ricevuta al confine di Borgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo ingresso a Parigi. Già nel 1393 aveva due figli, ma conobbe presto l'infedeltà del marito, pur rimanendo a lui devota. Per le sue cure verso il re Carlo VI, turbato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Valentina (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI di Candida, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] 'influenza dei fiorentini. Lasciò ritratti delle persone, oscure o celebri, con le quali fu a contatto: Jean Le Tourneur (1473), Carlo il Temerario, Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI GEREMIA – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – REPUBBLICA VENETA – ÉCOLE DES CHARTES

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] veniva escluso dalla successione. Questo trattato non fu però applicato. Dopo la morte di Enrico V (31 agosto 1422) e di Carlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal duca di Borgogna, e disprezzata dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora vedere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia Francesco Cognasso Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] duchi di Normandia e di Borgogna, Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania morì il 10 settembre 954 a Reims lasciando due figli: Lotario e Carlo. Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca di Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca di Calabria, accompagnò nel ' indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

AZINCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol. Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] , si ritirò senza combattere. In tre ore di battaglia diecimila francesi - di cui ottomila nobili - rimasero sul terreno, e fra essi due principi di Borgogna. Il connestabile D'Albret, i duchi di Alençon e altri principi caddero prigionieri. Gl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PAS-DE-CALAIS – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali