Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò: Carlo continuò ad intrigare con Carlo il Temerario e cercò di ottenere la mano della figlia di questo, Maria diBorgogna. Ma, nella notte dal 24 al 25 maggio 1472, egli moriva ...
Leggi Tutto
Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] diCarlo VI riforme amministrative e repressioni degli abusi. Il governo fu costretto a pubblicare il 26 maggio 1413 un'ordinanza di rimasero isolati e costretti a sciogliersi. Il duca diBorgogna fu costretto ad abbandonare Parigi e Simon Caboche, ...
Leggi Tutto
Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] un vassallo del conte dell'Hainaut, passò a diverse famiglie, e finalmente alla casa diBorgogna. Alla morte diCarlo il Temerario (1477), Luigi XI volle unire la città al suo dominio e dovette prenderla d'assalto. Devastata più volte fra il 1477 e ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca diBorgogna, fratello di Bosone, che la fece condurre ad Autun ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione diCarlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] , tra continue lotte per l'opposizione dei grandi signori, che finirono col contrapporgli Rodolfo, re dell'Alta Borgogna. Sconfitto (923) a Fiorenzuola, le vicende di B. da questo momento sono quanto mai oscure. Morì, pugnalato da un vassallo, in una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di uno dei pretendenti nel conflitto per il trono di Napoli: e B. IX riconobbe subito Ladislao, il figlio minorenne diCarlodi Durazzo, e lo fece incoronare re didi Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli diCarlo V, Luigi, Giovanni duca di Berry e Filippo duca diBorgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo quanto aveva deciso il suo predecessore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca diBorgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese stava mutando e il Consiglio reale giunse a porre un termine ultimativo; con un'ordinanza diCarlo VI del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] 'alleanza, fra gli altri, diCarlo Malatesta, indefettibile sostegno di Gregorio XII.
In cerca di appoggi, G. si rivolse . Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al duca diBorgogna, G. dovette ritornare a ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] concetto in cui mostrava di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di Ottone e dalla tradizione alla potenza dell'imperium nei tre regni di Germania, d'Italia e diBorgogna, quando una legazione papale composta dal ...
Leggi Tutto